Filologo italiano (Strigno 1906 - Padova 1983), prof. (dal 1939) di letteratura latina medievale all'univ. Cattolica del S. Cuore di Milano, della quale è stato anche rettore; socio nazionale dei Lincei (1959). Ha promosso importanti ricerche sulle traduzioni latine delle opere aristoteliche (Aristoteles latinus, Codices, vol. I, Roma 1939, in collab. con G. Lacombe, A. Birkenmeier, M. Dulong) studiando ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
EzioFranceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] , 298, 299, 300 ss., 304, 308, 312, 359, 360; F. Bliemetzrieder, Adelhard von Bath, München 1935, pp. 275-355; E. Franceschini, Aristotele nel Medioevo latino, in Atti del IX Congresso naz. di filosofia (1934), Padova 1935, pp. 198, 199, 205; Id., Il ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] a uno studio non tanto paleografico quanto filologico degli autografi (in questo senso è annunciata dalla Fondazione EzioFranceschini di Firenze la collana Autographa Medii Aevi presso l'editore belga Brepols di Turnhout). Questa condizione impone ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] (2005), Aenigmata Symposii. Fondazione dell’enigmistica come genere poetico, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione EzioFranceschini.
Colli, Giorgio (1975), La nascita della filosofia, Milano, Adelphi.
Colli, Giorgio (a cura di) (1977), La ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] e sulla sintassi, a cura di G. Breschi & A. Stella, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione EzioFranceschini (1a ed. Firenze, Olschki, 1953).
D’Achille, Paolo (1990), Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] e sulla sintassi, a cura di G. Breschi & A. Stella, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione EzioFranceschini (1a ed. Firenze, Olschki, 1953).
Jakobson, Roman (2002), Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli (1a ed. 1966; ed ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] (2009), La sintassi del sonetto. Petrarca e il Trecento minore, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione EzioFranceschini.
Tonelli, Natascia (1999), Varietà sintattica e costanti retoriche nei sonetti dei “Rerum Vulgarium Fragmenta”, Firenze ...
Leggi Tutto