PRATA, Federico di
Luca Gianni
PRATA, Federico di. – Nato a Prata, in Friuli, nella seconda metà del XII secolo, era figlio di Gabriele, avvocato della Chiesa di Concordia, e di Maria. Ebbe due fratelli, [...] il fratello nella causa contro lo zio Federico di Porcia per alcuni terreni contesi, di fronte al prozio EzzelinoIIdaRomano, nominato arbitro della questione. Nel 1231 il presule concordiese investì il fratello delle decime di dieci mansi in ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] ottenne da Federico II un diploma imperiale di conferma degli antichi privilegi e intervenne in diversi contesti cittadini padani; consolidò la sua posizione nel 1222 con il matrimonio incrociato con i daRomano (lui sposò Cunizza ed Ezzelino III ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] cui la città aveva goduto dopo la caduta di Ezzelino III daRomano. La pars guelfa si divise in fazioni e è citato G. Billanovich, Il preumanesimo padovano, in Storia della cultura veneta, II, Il Trecento, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] . Si adoperò per liberare dalla prigione di Ezzelino III daRomano il conte Rizzardo di San Bonifacio e altri Anonyma, attribuita al francescano Giuliano da Spira, scritta circa il 1235; edd. in Acta Sanctorum, Iunii, II, Antverviae 1742, pp. 705 ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] , assassinato durante la dominazione in Padova di Ezzelino III daRomano (signore dal 1237). Quanto alla sua attività assistere nel 1320 all’assassinio dei figli Gaboardo e Rinaldo II, favorevoli a Cangrande Della Scala nelle lotte per il potere ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] editi si segnalano poi la Vita et gesti d’Ezzelino terzo daRomano di Pietro Gerardo (1543 e 1544), Le historie , bb. 217, n. 51; 218, n. 292; Atti, bb. 425, I, cc. 357r-359r; II, c. 212v, 244v-245r, 265r-266v; 3254, c. 92r; 5579, c. 44r; 377, c. 255r ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] amoroso ("che l'altre donne tene in dimino") al Regno di Federico II che diventa l'unico vero luogo (e lontano) di amore ("dolze terra Il Comune di Verona, la società contadina ed Ezzelino III daRomano, in Nuovi Studi ezzeliniani, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] espansione al di là della Chiusa perseguita daEzzelino III daRomano e, dopo la morte di costui, S. Anastasia, in Arch. ven., XVIII (1879), p. 686; Id., Corrado II e Briano Castelbarco, in Archivio storico per Trieste, l'Istria e il Trentino, IV ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] 338-342; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca trevigiana nell'età di EzzelinodaRomano, Roma 1963, pp. 212-223; Storia della cultura veneta, 3, Dal Primo Quattrocento..., II-III, ad Indicem; F. Erspamer, La biblioteca di don Ferrante. Duello e ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] ai signori territoriali padani (in particolare Ezzelino III daRomano e Oberto Pallavicino) si intensificò fino IX. Recueil des bulles de ce pape, a cura di L. Auvray, Paris 1907, II, n. 3224, col. 434; Le carte del monastero di San Pietro in Monte di ...
Leggi Tutto