TEISIPYLE (Τεισιπύλη)
C. Saletti
Nome di una Amazzone che compare su un cratere a volute del museo di Arezzo (inv. 1465), dovuto ad Euphronios.
Accanto a T., in lotta con Eracle e indossante il costume [...] , in Roscher, V, 1916, c. 210, s. v.; M. C. v. der Kolf, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 152, s. v.; P. E. Arias-M. Hirmer, Mille anni di ceramica greca, Firenze 1960, p. 96, n. 87, figg. 113, 115; J. D. Beazley, Red-fig., 1963, p. 15, n. 6; p. 1619. ...
Leggi Tutto
ATOTOS (῎Ατωτος)
P. Orlandini
Bronzista greco di Argo, attivo nei primi decenni del V sec. a. C. Assieme ai bronzisti argivi Argeiadas e Asopodoros e all'acheo Athenodoros, collaborò all'erezione del [...] E. Loewy, I. G. B., 30 a; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2134, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v., p. 213; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1936, I, p. 151, n. 3, 262, n. 3; G. Becatti, Il Maestro di Olimpia, Firenze 1943, p. 28 ss. ...
Leggi Tutto
DESILAOS (Desilaus)
L. Guerrini
Forma meno comune, presente solo in pochissimi codici per Ctesilaus ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 76). Generalmente si pensa di identificare questo scultore [...] e il nostro Desilaos.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 261; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 250, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 97; G. Becatti, Problemi fidiaci, Firenze 1951, p. 191. ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] , dei principi Carraresi, Francesco I e II. Oltre che a Padova, l'industria dei falsi fiorì poi a Parma e a Firenze, dove operarono i celebri falsarî, Michel Dervieu e il lionese Cogonnier; monete false furono prodotte anche in Spagna ed in Olanda e ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] del duomo di Arezzo, in La battaglia di Campaldino e la società toscana del '200, "Atti del Convegno, Arezzo 1989", Firenze 1994, pp. 234-247; S. Lomartire, Introduzione all'architettura del duomo di Parma, in Benedetto Antelami e il battistero di ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] , fonti letterarie e storiche, "Atti del Convegno di studi, Siena-San Quirico d'Orcia 1978", a cura di G. Ragionieri, Firenze, 1981, pp. 279-288; K. Hecht, Der St. Galler Klosterplan, Sigmaringen 1983; M. Levi D'Ancona, Botticelli's Primavera. A ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] arte 41, 1968, pp. 141-143; A. Garzelli, Sculture toscane nel Dugento e nel Trecento (Raccolta pisana di saggi e studi, 28), Firenze 1969, pp. 15-36, 146; L. Pressouyre, Réflexions sur la sculpture du XIIsiècle en Champagne, Gesta 9, 1970, 2, pp. 16 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] ), pp. 3-22.
La civiltà dei Falisci. Atti del XV Convegno di Studi Etruschi e Italici (Civita Castellana, 28-31 maggio 1987), Firenze 1990.
G.C.L.M. Bakkum, Eitam. Faliscan or Etruscan?, in Glotta, 69 (1991), pp. 215-18.
G. Camporeale, L’ethnos dei ...
Leggi Tutto
L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] da una lunga revisione compiuta a Roma e a Firenze, venne corredata da un'ampia sezione documentaria di illustrazioni sul tema etrusco, avvenuta con l'Italia unitaria (quello di Firenze, 1870, quello di Bologna, 1881, quello di Villa Giulia a ...
Leggi Tutto
PERIGOUNE (Περιγούνη)
A. Bisi
Figlia di Sinis, il ladrone ucciso da Teseo sull'Istmo, divenuta poi la moglie di quest'ultimo cui partorì un figlio, Melanippo; successivamente lo stesso Teseo la dette [...] III, 2, 1902-1909, c. 1964-5, s. v.; O. Wulff, Zur Theseussage, Dorpat 1892, p. 191, nota 146. Sul vaso di Firenze: F. Inghirami, Monumenti etruschi, V, i, Fiesole 1924, pp. 49-62, tav. IX; Th. Panofka, Theseus und Hippolyte als mimischer Waffenstanz ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...