Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne [...] tribù probabilmente caribica. Venne attaccata nel 1595 dal corsaro inglese F. Drake; nel 1731 fu eretta a capitale dell’omonima si è estesa prevalentemente in senso O-E, seguendo l’andamento della valle, con nuovi quartieri residenziali e vaste ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (353.168 ab. nel 2007), nel Paesi Baschi, capoluogo della provincia di Biscaglia (Vizcaya). Sorge a circa 12 km dal mare, lungo le rive del fiume Nervión, dove questo [...] in seguito diventò fiorente per il commercio laniero con l’Inghilterra e l’Olanda. All’epoca delle grandi imprese coloniali fu centro situa la costruzione del Museo Guggenheim, su progetto dell’architetto statunitense F. Gehry, inaugurato nel 1997. ...
Leggi Tutto
Popolo dell’Etruria meridionale, fra i Monti Cimini e il Tevere, assoggettato da Roma nel 3° sec. a.C. Loro città capoluogo era Falerii, corrispondente alla moderna Civita Castellana. Esisteva già nella [...] distrutta e i suoi abitanti furono deportati in un vicino sito pianeggiante ( Falerii Novi).
Sul piano culturale, i F. subirono l’influsso determinante di Etruschi e Latini. La lingua falisca, nota da iscrizioni, è un dialetto latino influenzato dall ...
Leggi Tutto
(gr. Εὔβοια) Isola della Grecia (3788 km2 con 160.000 ab. circa), seconda per dimensione dopo Creta; nota in passato anche sotto il nome di Negroponte, Egripo, Euripo.
Fronteggia le coste sud-orientali [...] anni da Bonifacio di Monferrato. Conquistata dai Turchi nel 1470, fallito nel 1688 il tentativo di F. Morosini di riconquistarla ai Veneziani, nel 1821 l’E. prese parte ai moti d’indipendenza della Grecia, ed entrò a far parte del Regno indipendente ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pesaro e Urbino (121,3 km2 con 62.199 ab. nel 2008), sulla costa adriatica a NO della foce del Metauro. Grande mercato agricolo (soprattutto di ortaggi) e zootecnico, è sede di numerose [...] Fanestris): i monumenti più insigni di questo periodo sono l’arco a tre fornici dedicato ad Augusto, il quale Vitruvio (che ne attribuisce la costruzione a sé stesso), di cui avanzano resti. F. fu distrutta dai Goti (538 d.C.) e ceduta da Pipino (755 ...
Leggi Tutto
Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. [...] a Rethondes, nella foresta di Compiègne.
Il primo, sottoscritto l’11 novembre 1918 dal ministro M. Erzberger per la Germania, dal maresciallo F. Foch e dall’ammiraglio R.E. Wemyss per l’Intesa, pose termine alla Prima guerra mondiale: i Tedeschi si ...
Leggi Tutto
Città della Germania nel distretto di Dresda. Sorse su iniziativa di Enrico I come castello per la difesa contro gli Slavi (928). L’imperatore Ottone I ne fece (965) il centro di una delle 5 marche in [...] romanica, ricostruita in stile gotico (trittico di L. Cranach il Vecchio); il castello Albrechtsburg fu ricostruito S. Afra e di S. Francesco. Porcellane di M. Nel 1710 J.F. Bottger fondò a M. una fabbrica di porcellana, la prima in Europa ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (34,6 km2 con 11.780 ab. nel 2008), sulla Riviera di Ponente, nell’insenatura formata dal Capo di Caprazoppa. Località balneare e climatica. Officine di costruzioni meccaniche [...] Caverna dei Pipistrelli (Paleolitico e Neolitico).
Marchesato di F. Territorio rimasto alla famiglia Del Carretto dopo le cessioni ma il successore Alfonso I, che nel 1496 ottenne l’investitura dall’imperatore Massimiliano I, la disconobbe. Dopo la ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Lessolo 1863 - Torino 1934). Fu uno dei pochi professori universitarî che, nel 1931, rifiutarono il giuramento al regime fascista e furono per questo dimessi dalla cattedra. Nel [...] e il giurista che maggiormente collaborò, insieme con F. Scaduto, alla prima elaborazione del diritto ecclesiastico : La buona fede in materia di prescrizione (1892); l'edizione italiana del Trattato di diritto ecclesiastico cattolico ed evangelico ...
Leggi Tutto
(cat. Girona) Città della Spagna nord-orientale (94.484 ab. nel 2008) nella Catalogna, capoluogo dell’omonima provincia. Sorge alla confluenza dei fiumi Oñar e Ter.
La latina Gerunda fu uno dei più importanti [...] è quello del 1809, quando G. si arrese al maresciallo napoleonico P.-F.-C. Augereau.
La G. iberica e romana, le cui mura cattedrale. La cinta muraria fu edificata in due fasi, una durante la fondazione della città e l’altra verso il 3° secolo. ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...