• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3469 risultati
Tutti i risultati [65602]
Diritto [3469]
Biografie [25012]
Arti visive [9481]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3570]
Archeologia [2951]
Musica [2064]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

interpretazione

Enciclopedia on line

L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] pratica. Nel 18° sec. se ne delineò un certo sviluppo, specie nella musica strumentale (F. Geminiani, la scuola di Mannheim, L. Boccherini, G.B. Viotti ecc.). L’espressione maggiore si ebbe durante il 19° sec., quando il repertorio di segni si ampliò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – DIRITTO PRIVATO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – NEGOZI GIURIDICI – PSICANALISI – PSICOLOGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpretazione (5)
Mostra Tutti

Spionaggio

Enciclopedia on line

L’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie che dovrebbero rimanere riservate. Diritto Delitto commesso da chiunque si procura, a scopo politico [...] se ne possono rintracciare i prodromi come The spy (1821) di J.F. Cooper o il racconto The purloined letter (1844) di E.A. di F. Lang, Mata Hari (1931) di G. Fitzmaurice con l’interpretazione di Greta Garbo, Il club dei 39 (1935) e L’agente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INTRIGO INTERNAZIONALE – ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO PENALE – GUERRA FREDDA – GRETA GARBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spionaggio (2)
Mostra Tutti

Strade e autostrade

Enciclopedia on line

L’art. 2 del codice della strada definisce le strade come «aree ad uso pubblico aperte alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali». Non rientrano in tale definizione le strade a uso esclusivamente [...] pubbliche se il suolo appartiene a ente pubblico territoriale (l. n. 2248/1865, art. 22 all. F; art. 822-824, c.c.) o se (competizioni sportive, circolazione di particolari veicoli). L’attività di classificazione delle strade, svolta dall’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CODICE DELLA STRADA – ENTE PUBBLICO – ANAS

Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati

Enciclopedia on line

L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (ACNUR), in inglese United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR), è un organismo dell’ONU, fondato nel 1950 al fine di garantire la protezione [...] paesi di accoglienza. Ha sede a Ginevra. Suo precedente storico fu l’Alto commissariato per i rifugiati istituito, il 27 giugno 1921, dalla Società delle Nazioni, affidandone l’incarico a F. Nansen, il quale si occupò (1921-29) dei rifugiati russi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GINEVRA – ONU

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] riformatore, V/2, p. 512. 225. Cf. P. Del Negro, La "poesia barona", p. 330. 226. Cf. R. Sabbadini, L'acquisto della tradizione. 227. Cf. F. Venturi, Settecento riformatore, V/2, p. 511. 228. Cf. P. Del Negro, La "poesia barona", pp. 338-339. 229 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'impresa marittima: uomini e mezzi

Storia di Venezia (1995)

L'impresa marittima: uomini e mezzi Ugo Tucci Un'epoca di trasformazioni In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] in quella grossa e di 8, 1 a 1 nella sottile (65). L'albero a vela latina le conferiva un ampio raggio d'azione, la p. 106. 43. Ibid., III, p. 163. 44. Ibid., II, p. 422. 45. F. C. Lane, Le navi di Venezia, p. 96. 46. Anche per A. Jal è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'Italia al femminile

L'Unificazione (2011)

L’Italia al femminile Simonetta Soldani Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] , Scritti letterari, a cura di G. Ghivizzani, Carrara, Milano 1883. C.F. Gabba, Della condizione giuridica delle donne. Studi e confronti, Utet, Torino 1880. A. Gabelli, L’Italia e l’istruzione femminile, «Nuova Antologia», 1870, 15, pp. 145-167 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GUALBERTA ALAIDE BECCARI

L'amministrazione centrale

L'Unificazione (2011)

L’amministrazione centrale Guido Melis Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] 299. A. Nasalli Rocca, Memorie di un prefetto, Mediterranea, Roma 1946. L. Pilotti (a cura di), La formazione della diplomazia nazionale italiana. 1861-1915, Introduzione di F. Grassi, Franco Angeli, Milano 1989. N. Randeraad, Gli alti funzionari del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

L'abuso del diritto nella disciplina dei contratti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti Claudio Scognamiglio La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] non soltanto nel senso che la regola racchiusa nell’art. 9 l.18.6.1998, n.192 sia in effetti strutturata come tale ad nutum, buona fede e abuso del diritto, cit. 10 Così conclude Galgano, F., op. cit., 319. 11 Di D’Amico G., Ancora su buona fede e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'amministrazione degli antichi Stati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’amministrazione degli antichi Stati Luca Mannori ‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] 1996. P. Neri, Relazione dello stato in cui si trova l’opera del censimento universale del ducato di Milano nel mese di maggio in tre parti, Milano 1750; rist. anast. a cura di F. Saba, Milano 1985. G. Filangieri, La scienza della legislazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 347
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali