GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] cui è documentata la sua presenza a Cortona, G. eseguì anche l'affresco con la Madonna col Bambino tra i ss. Domenico e 559-596; R. Langton-Douglas, Fra Angelico, London 1900; F. Schottmüller, Fra Angelico da Fiesole: Des Meisters Gemälde…, Stuttgart ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] l'ambasciatore di Francia, A. de Rayneval, rispondeva parzialmente alle critiche dirette contro il governo pontificio da lord Clarendon al congresso: non ne fu comunque soddisfatto e incitò il giornalista cattolico inglese G. F seguito, l'inventario ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] Decenzio di Gubbio del 19 marzo 416 (ep. 25, 11, in P.L., XX, col. 560) e, verosimilmente, è lui il destinatario dell'ep Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, pp. 55-7.
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] in Venice, I, The Eleventh and Twelfth Centuries, 2 voll., Chicago-London 1984; P.M. Auzas, C. de Merindol, F. Muel, A. Ruais, L'Apocalypse d'Angers. Chef-d'oeuvre de la tapisserie médiévale, Fribourg-Paris 1985; Los Beatos, Europalia 85 España, cat ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] de Lyon, Bulletin des musées et monuments lyonnais 7, 1982-1986, 1, pp. 159-178; L'art gothique siennois, cat., Avignon 1983; D. Gaborit-Chopin, Les arts précieux, in F. Avril, X. Barral i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde roman 1060-1220, II, Les ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] al Castagna, da Blois, 22 febbr. 1572; Arch. Segr. Vat., Nunz. Sp. reg. 6, f. 392; Hirschauer, p. 87 n.). Lo scopo di tutti questi ritardi era evidente; essendo imminente l'andata a corte di Jeanne d'Albret per concludere il matrimonio, si desiderava ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] ital. del Seicento e del Settecento, a cura di F. Margiotta Broglio, Napoli 1972, ad Indicem; V. Kostić Archivum Hist. Soc. Iesu, XLIX (1980), pp. 257-64; E. De Mas, L'attesa del secolo aureo (1603-1622), Firenze 1982, ad Indicem; J. P. Donnelly ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] appartenenti al gruppo degoliano (fra di essi, F. Carrega, L. Massuccone, e anche Stefano De Gregori e (1804-1813), Torino 1906, I, pp. 130 ss., 205, 212 s.; P. Pisani, L'Eglise de Paris et la Révolution, IV, Paris 1911, pp. 181, 189, 330; N. ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] la chartreuse de Champmol, nouvel aperçu, ivi, pp. 93-115; G. Chaix, Les chartreux, l'art et la spiritualité en Allemagne, ivi, pp. 139-157; F. Klos, Les chartreux et l'art en Autriche, ivi, pp. 159-175; J. Hogg, Les chartreuses anglaises: maisons et ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] G. Briganti, Il palazzodel Quirinale, Roma 1962, pp. 1-3, 59; Baron-de Terrateig (L. Manglano), Politica en Italia delRey Catolico, II Madrid 1963, pp. 80, 115, 129, 165, 195; F. Strazzullo, Il cardinale O. C. ..., in Atti dell'Acc. Pontaniana, n. s ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...