L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] , meteorologo e alpinista ginevrino Jean-André Deluc (1727-1817), nelle Idées α costanti]; quindi abbiamo che q=f(p,ϱ), dove f è una funzione la cui forma è 1935: McKie, Douglas - Heathcote, Niels H. de V., The discovery of specific and latent heats, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] sabbia a una temperatura superiore ai 212 °F. La cera e la resina dovrebbero essere fuse corso della combustione. Jean-Baptiste-André Dumas (1800-1884), un ex viola, da Paul-Émile (François) Lecoq de Boisbaudran (1838-1912) in campioni di blenda ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] visione della specificità italiana enunciata da André Chastel di un’Italia «museo dei Bibliografia
C. Ricci, prefazione a F. Pellati, I musei e le Balzani, Bologna 2007.
A. Gioli, La politique culturelle de l’Italie, in P. Poirrier, Pour une histoire ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di matrice fourierista, al quale si richiamò Jean-Baptist-André Godin con il familistère di Guise. Figlia dell' Torino 1981.
Seibert, F., Die Konsumgenossenschaften in Österreich, Wien 1978.
Servy, P., Les coopératives de Mondragón, Bayonne 1980 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] Sciences di Parigi, scrisse nella Préface de l'histoire de l'Académie des Sciences (1730), φ, con il seguente procedimento. La forza f che si esercita su una colonna infinitesimale del liquido anziani di Coulomb, come Jean-André Deluc (1727-1817) e ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] ", avrebbe infatti osservato diversi anni dopo André Bazin). Il film simbolo di questa battesimo, nella sua casa di produzione, personalità come F. Lang e P. Leni. Con le sue opere .
C. Delage, La vision nazie de l'histoire: le cinéma documentaire du ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 1617, con il De anima, ultima sua opera incompiuta (Francisco Suarez, Opera omnia, III, a cura di D.M. André, Paris 1856). Albans Psalter, a cura di O. Pächt, C.R. Dodwell, F. Wormald, London 1960.
Der Stuttgarter Bilderpsalter (Stuttgart, LB. fol. ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] John Paul II, his Travels and Mission, London-Boston 1982.
G. F. Svidercoschi, A colloquio con il Papa. Perché per la seconda volta sono "Il Tempo", 21 febbraio 1982.
Ph. I. André-Vincent, La "doctrine sociale" de Jean Paul II, Paris 1983 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] sono andati allo svizzero André Bucher, primo in 1 F. Wilt, How they train, Los Altos (California), Track & Field News, 1959.
E. zur Megede, R. Hymans, Progression of world best performances and official IAAF world records, Principauté de ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] necessario. Anche il metodo Sainte-Laguë (dal nome di André Sainte-Laguë) consiste in una divisione del genere, ma generalmente un effetto de-mobilitante.
4. La di preferenza, Milano 1976.
Anderlini, F., Una modellizzazione per zone socio-politiche ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...