Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] Heilkunde. Therapie, Arzneibereitung, Rezeptstruktur, Wiesbaden, F. Steiner, 1974, pp. 1-95; pp Babylonian ophthalmology, in: Reflets des deux fleuves. Volume de mélanges offerts à André Finet, édité per Marc Lebau et Philippe Talon, Leuven ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] tra cui le Ore di Giovanna di Savoia (Parigi, Mus. Jacquemart-André, c. 146r, metà del sec. 14°). L'iconografia di s. . 283-326; I. Stchoukine, Les peintures des manuscrits Safavis de 1502 à 1587, Paris 1959; F. Viré, s.v. Bayzara, in Enc. Islam2, I, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] in Budapest...,Budapest 1975, pp. 68 s.; F. Gavoty, Musée Jacquemart-André, Scuipture ital.,Paris 1975, nn. 129- ,in FMR, 1986, n. 39, pp. 43-56;P.Dias, A importação de esculturas de Italia nos séculos XV e XVI,Coimbra 1987, pp. 4674; M. R. Palvarini ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] felicità per il maggior numero'. Tradotta in francese da André Morellet, l'opera del Beccaria aprì un ampio dibattito XVII secolo, Bologna 1961).
Knight, L. F., The geometric spirit: the abbé de Condillac and the French Enlightenment, New Haven, ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] della cappella funeraria di famiglia nella chiesa di S. Andrea. Se è vero che il M. lasciò incompiute alla Quattrocento italiano, ibid., pp. 139-149; F. Magani, Teodoro Matteini amico di Giovanni de Lazara, ovvero lo studio dei «primitivi» attraverso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] général (1783) e nei successivi Principes fondamentaux de l'équilibre et du mouvement (1803) una intorno al 1770 da Jean-André Deluc (1727-1817) attraverso (o temperatura assoluta di Thomson), implica che f(T) sia proporzionale a 1/T.
Clausius ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] la redazione di una terza e definitiva versione (De Felice, 1966, pp. 289 ss.).
Approvata straniera col nome di André Bataille: combatté in Francia , in Società, II (1946), pp. 678 ss.; F. Guarnieri, Battaglie economiche fra le due grandi guerre, II ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] significative siano quelle legate alle impostazioni di de Finetti e di Kolmogorov. Nella prima, il problema d'individuare l'insieme delle distribuzioni F di X1 per le quali, con opportuna colpi (gioco equo!). Jean-André Ville, in una monografia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] di Taylor di f(x), p=f′(x), q=f″(x)/2, r=f‴(x)/2∙3,… e così via. Lo sviluppo
[2] f(x+i)=f(x)+if'(x seguaci o studenti di Lagrange come André-Marie Ampère (1775-1836), répetiteur funzioni generatrici letto all'Institut de France nel 1811, passando in ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Abbaye Sainte-Foy, ivi, pp. 314-319; P. Verzone, Saint-Andréde Verceil, ivi, 1971a, pp. 278-289; id., Asti, Saint-Anastase Orléans: pittura del trecento ad Asti, ivi, pp. 37-64; F. Quasimodo, Il maestro della Cappella di San Nicola a Savigliano, ivi ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...