L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] più comune era quella, suggerita da André-Marie Ampère, di un moto . Questa equazione determina completamente l'evoluzione di f a partire dal suo stato iniziale. Essa corrispondenti agli estremi dell'intervallo dE di incertezza dell'energia), con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] avere per il telegrafo; Samuel F.B. Morse, invece, nel Thomson negli Stati Uniti, e a de Ferranti, Hopkinson, Mordey e James Swinburne 479-487.
Carlson 1987: Carlson, W. Bernard - Millard, André J., Defining risk in a business context. Thomas A. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] questione, occupandosene freneticamente, fu André-Marie Ampère (1775-1836). infatti lo aiutò a ottenere una posizione al Collège de France. Per il momento, Ampère era deciso a la sua prima legge di forza ‒ F=gh[senα senβcosγ+(n/m)cosαcosβ]/r2 ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] est) alla stessa Antiochia (villa di Yakto; terme F) e a Seleucia Pieria (tetraconco).L'isola di Cipro de Saint-André-de-Rosans et de Gânagobie: réflexions sur le sens des images et sur le travail des mosaïstes, in Saint-André-de-Rosans. Millénaire de ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] di dx, dy, ecc. la prima delle grandezze F′(0),F″(0),… che non si annulla in quel punto corrisponde a di Lagrange Sur l'équation séculaire de la Lune del 1774, nella i quali un caso particolare ottenuto da André-Marie Ampère (1826). Sembra che nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] si dirà il quanto di base A sta al quanto di base B (f. B4v).
In definitiva, pur partendo da una posizione fortemente critica White si come il fiammingo André Tacquet (1611-1660) o il francese Claude-François Milliet Dechales (o de Chales; 1621- ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] nella sua opera De animae procreatione in Timaeo (XXXI), considerato pari a 1 il diametro del fuoco centrale F, 3 sarebbe by Lund Humphries, 1955, 3 v.
Pichot 1991: Pichot, André, La naissance de la science, Paris, Gallimard, 1991, 2 v. (trad. it ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Montmorency, il duca di Guisa e il maresciallo di Saint-André, che a lungo erano stati in conflitto tra di loro de Catherine de Médicis, Paris 1925; J. H. Mariéjol, Catherine de Médicis, Paris 1922; J. Héritier, Catherine de Médicis, Paris 1959; W. F ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] particolare successo, se dobbiamo credere al già ricordato Andrea Biglia. Dopo un periodo di permanenza a Fiesole, sono poi stati editi da B. Bughetti, Documenta inedita de s. Bernardino senensis, O.F.M.(1430-1445), in Arch. franc. histor., XXIX( ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...