VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] a. R. 1971, pp. 75-109; P. Verzone, Saint-Andréde Verceil, CAF 129, 1971, pp. 278-289; Storia e architettura al duomo - come prova la miniatura con il Martirio di s. Eusebio (f. 42) inserita entro un ciclo di storie evangeliche -, vicino per stile al ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] francese ad Aix nel 1674 dal frate P. de St.-André; Ilsantissimo rosario meditato, Genova 1636 e 1647; Comentariiintorno alla storia della volgar poesia, Venezia 1730, IV, p. 155; F. S. Quadrio, Della storia edella ragione d'ogni poesia, II, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] toccare l’aspetto matematico dell’osservazione di De Giorgi, Caccioppoli citò una frase di André Gide: ‘non c’è nulla di Gli orizzonti scientifici e spirituali di un grande matematico, a cura di F. Bassani, A. Marino, C. Sbordone, Pisa 2001.
Selected ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] lettera della regina di Napoli a Lorenzo de' Medici) a Firenze e compiuta , passim; P. Bacci, Documenti su B. da Maiano e Andrea da Fiesole, in Riv. d'arte, II (1904), p. Kunst, XV, 1964), pp. 8, 11 ss.; F. Hartt-G. Corti-C. Kennedy, The Chapel of ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] R. André-Michel, Le procès de Matteo et de Galeazzo Visconti. L’accusation de sorcellerie et d’hérésie. Dante et l’affaire de l’ pp. 113-393 (in partic. pp. 354 s., 358 s.); F. Cognasso, L’unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] Madonna col Bambino e angeli inv. 1810 del Musée Jacquemart-André di Parigi). Da indagare dunque, come possibile lavoro di e Novecento. Atti del Convegno..., Firenze... 2013, a cura di F. Caglioti - A. De Marchi - A. Nova, Milano 2018, pp. 127-138, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] 1695) e il matematico gesuita André Tacquet (1612-1660; per una proporzioni nella scuola galileiana, Torino 1993.
F. Bellissima, P. Pagli, Consequentia mirabilis 2009, 30, 4, pp. 331-40.
V. De Risi, introduzione e note a G. Saccheri, Euclide vendicato ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] fu infine assegnato l'incarico di governatore del Delfinato, ottenendo anche la signoria della Côte de Saint-André.
Deceduta nel 1483 la sua prima moglie Margherita, F. si unì in matrimonio, nel novembre 1485, con Claudia Brosse, figlia del duca di ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] le righe dell’operetta – in un De principatibus, aggiornato all’era moderna e (François Mauriac, George Bernanos, André Malraux, e su tutti Daniel letture, Firenze 2018, pp. 423-439; F. Baldasso, Curzio Malaparte la letteratura crudele. “Kaputt ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] Prato 1834, p. 234; X. Barbier de Montault, L’église collégiale de Saint-André à Anagni, in Révue Archéologique, XIV (1857 American Academy in Rome, XLIX (2004), pp. 99-126; F. Biferali, Ridicula monstruositas? Spunti iconografici sul chiostro dei V. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...