DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] . Renaissance,Paris 1911, tav. XLII; A. Marquand, Giovanni Della Robbia,Princeton 1920; Id., Andrea Della Robbia,Princeton 1922; F. Gébelin, Les chateaux de la Renaissance,Paris 1927, ad Ind.; A. Marquand, The brothers of Giovanni Della Robbia ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] ; R.D. Weinberger, St. Maurice and St. André-le-Bas at Vienne, Dynamics of Artistic Exchange at Two Romanesque Workshops, Gesta 23, 1984, 2, pp. 75-86; F. Descombes, Recueil des inscriptions chrétiennes de la Gaule, XV, Viennoise du nord, Paris 1985 ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] busto femminile in terracotta bronzata del Musée Jacquemart-André a Fontaine-Chaalis (Siracusano, 2015, pp. 92 F.S., in Donatello e il suo tempo. Il bronzetto a Padova nel Quattrocento e nel Cinquecento (catal., Padova), a cura di A. Augusti - M. De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] rosa, o ninfa, or ch’è ’l bel tempo!
Lorenzo de’ Medici, Opere, a cura di T. Zanato, Torino, Einaudi […].
Luigi Pulci, Morgante, a cura di F. Ageno, Milano-Napoli, Ricciardi, 1955
Gli È l’epoca di quella che André Chastel ha definito la “grande ...
Leggi Tutto
Museo
Sergio Toffetti
Le origini
Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] disegni di Ejzenštejn. In fondo anche per Langlois, come per André Bazin, il cinema era 'un'arte impura', ontologicamente compromessa con destinato a essere ospitato a Palais de Tokyo, poi in un edificio progettato dall'architetto F. Gehry ‒ e ha dato ...
Leggi Tutto
Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] Boireau (personaggio interpretato da André Deed), Rigadin (personaggio du quinquina, 1911, di Linder, Le baromètre de la fidélité, 1912, di Linder e Max : le genre comique, éd. Ch. Rolot, F. Ramirez, Montpellier 1997.
G. Cremonini, Playtime ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] de Stanislas-Auguste II roi de Pologne, Paris 1907, pp. 5-20; Catalogue des Tableaux Anciens... Vente Mme la Comtesse André Mniszech w Muzeum im. Mielżyṅskich... cit.,1912, p. 106, nn. 643 s.; F. Kopera, op.cit.,1926, p. 299; T. Mańkowski, op.cit., ...
Leggi Tutto
Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] [tː]utto come mangiò [tː]roppo, da [gː]rande, è [fː]resco.
Se invece la seconda parola inizia con un nesso consonantico costituito da 297-322.
Martinet, André (1955), Économie des changements phonétiques. Traité de phonologie diachronique, Berne ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] questi anni comprendono i due dipinti per il transatlantico Andrea Doria, naufragato nel 1952, e il progetto del beaux-arts, s. 5, VI (1922), pp. 321-338; F. Thiébault-Sisson, Le Salon de la Société nationale, in Le Temps, 21 aprile 1922; M. T ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] fu ospite dell'ex vescovo Andrea Dudith a Paskov, in Slesia male per aver lingua e penna gagliarda et esperienza molta de le cose del mondo" (Mon. Pol. Vat., lett. ital., IV, Milano 1833, pp. 54 s.; F. Tóldy, Brutus élete és munkái (La vita e l'opera ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...