MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] numerosi scienziati.
Costituiva la foronomia, su cui J. Hermann aveva scritto un trattato, ma da A.-M. , s. 2ª, XIX, 1932. Per la storia della meccanica nell'antichità: F. Enriques e G. De Santillana, Storia del pensiero scientifico, I, Milano 1933 ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] . moderne, I, Parigi 1779, pp. 170-206, 481, 533, 553, 561, 566; J. F. Montucla, Histoire des mathématiques, I, ivi 1798-99, pp. 290 seg., 310; J.-B.-J. Zeitschr. Gesellsch. Erdk., Berlino 1913; H. Hermann, Marinus, Ptolemäeus und ihre Karten, ibid., ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] , I, 4ª ed., Torino 1925, c. i; Hermann, Staatswirtschaftliche Untersuchungen, Lipsia 1832, c. iii; Landry, Manuel Milano s. a., I, p. 505 segg., II, p. 495 segg.; F. S. Bianchi, Corso di diritto civile italiano, Dei beni, della proprietà e della ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] in Busolt, Griech. Geschichte, I, p. 703 seg., e in Hermann-Swoboda, Griech. Staatsaltertümer, p. 219; Head, Historia Numorum, 2ª Gärtringen, loc. cit. Le epigrafi arcadiche sono raccolte da F. Hiller von Gärtringen, Inscr. Graecae, V, ii ( ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] varî celebri direttori, tra i quali Fritz Reiner e Hermann Scherchen.
Fra i maggiori direttori del sec. XIX, Vitale, G. Marinuzzi, e tra i giovani Willy Ferrero, M. Rossi e F. Previtali; in Germania ed Austria: W. Furtwängler, E. Kleiber, B. Walter ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] in Inghilterra al tempo del soggiorno londinese di G. F. Händel, un po' più ampiamente in Francia e in la Musica boscareccia (1621) e i Diletti pastorali (1624) di Hermann Schein. In Germania lo sviluppo della cantata fu meno libero che altrove ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] 1422). La chiesa cattolica di S. Nicola, costruzione barocca di Hermann Korb, fu consacrata nel 1712.
Sono dell'età di Enrico 1863-1900, I-IV.
Fra le storie della città: O. F. Lachmann, Geschichte der Stadt Braunschweig, Brunswick 1816; H. Schröder ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] in relazione generica con il termine alcali, e nel 1744 G. F. Rouelle impiegò la parola base per indicare qualunque sostanza che si unisce I moderni trattatisti invece, seguendo le orme di Goffredo Hermann, diedero il nome di base al primo piede di ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] , o "da pastori", descritta la prima volta dal benedettino Hermann di Vöringen (sec. XI) e ancora usata dai contadini dei , Milano 1891; C. Pasini, Orologi solari, Padova 1900; H. K. F. Eden, Book of Sundials, a cura di A. Gatty, Londra 1900; A ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] recensioni del libro, dovute al profeta stesso. Il Heinisch e il Hermann sono più prudenti nel valutare il guasto del testo, dovuto a cause ed espressione d'una maggiore santità da esso richiesta. F. S. Kugler ha messo in grande rilievo come il ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...