Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] (XXXI), considerato pari a 1 il diametro del fuoco centrale F, 3 sarebbe stato il diametro dell'orbita dell'Antiterra (Ct), - toire des doctrines cosmologiques de Platon à Copernic, Paris, A. Hermann, 1913-1959, 10 v.; v. I, 1954.
Dumont 1988: Les ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] si ottiene la richiesta corrispondenza biunivoca x→x′ prendendo F(0)=0′ e F(sc(x))=sc′(F(x)), così che x′=F(x) per ogni x∈ℕ.
Ciò che gli assiomi sostanziale nel programma predicativista venne compiuto da Hermann Weyl (1885-1955) nel 1918 con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] dell'equazione differenziale
sono state pubblicate da Jacob Hermann e Brook Taylor nel 1717, da Johann è una funzione periodica di periodo 2l tale che
[65] Ψ(x)-Ψ(-x)=f(x)
e
In questa stessa memoria, a proposito dello studio delle vibrazioni di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] , a eccezione di lavori isolati di Friedrichs e Hermann Weyl, poche applicazioni di tali idee furono fatte alle generale da Banach nel 1922: in uno spazio metrico completo X, un'applicazione f:X→X che soddisfa
ha un unico punto fisso x0 dato da x0= ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] Il sistema è completo in C[a,b] se la sola funzione continua f che rende nulli tutti gli xn è la funzione indenticamente nulla. Era noto per la prima volta nel 1908 nella tesi di dottorato di Hermann Weyl (1885-1955). La 'convergenza forte' di {xn ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] o indefinita come nella teoria della relatività. Hermann Weyl (1885-1955) definì la costruzione di spazio ambiente. Vi è poi la fibra, che è anch'essa una varietà, diciamo F, e che è uno spazio di parametri associato a ogni punto di B. Vi è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] come quelle di Ivan Matveeviã Vinogradov (1934) e Hermann Weyl. Siegel (1944, 1945) studiò una versione alle classi di coniugio di G, vale a dire per quei primi per i quali F(x) si spezza in un dato modo modulo p. Egli dimostrò il teorema di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] i coefficienti diagonali sono preponderanti, esso si scrive:
[12] Xn+1=D-1(E+F)Xn+D-1B.
Sia nel metodo di Jacobi sia in quello di Gauss-Seidel l Trois siècles de mécanique pensante, 1642-1942, Paris, Hermann, 1994.
Prange 1904-35: Prange, Georg, Die ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] analogia ha un valore meramente euristico: data, per esempio, la funzione logica f(x,y), se si interpretano x e y come classi, lo sviluppo sono Martin Ohm (1792-1872) e i due fratelli Grassmann: Hermann Günther (1809-1877) e Robert (1815-1901). Ohm, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] (1893-95) o di Vogel (1981), o algebrico, come quelli di G.H.F. Nesselmann (1842, p. 294 e segg.), G. Wertheim (1890, p. iv) 18, 1991, pp. 239-246.
Hankel 1874: Hankel, Hermann, Zur Geschichte der Mathematik im Altertum und Mittelalter, Leipzig, B. ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...