L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] ; A. Arjava, Women and Law in Late Antiquity, Oxford-New York 1996; F. Millar, A Greek Roman Empire. Power and Belief under Theodosius II (408-450 voluntate domo recens natos abiecerint».
45 E. Hermann-Otto, Konstantin, die Sklaven, und die Kirche ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] giurisprudenza sociologica, inaugurata all'inizio del secolo da Hermann Kantorowicz e da Eugen Ehrlich. Questa ripresa 'economia politica, 2 voll., Firenze 1968-1970).
Marx, K., Engels, F., Die deutsche Ideologie (1845-1846), Berlin 1932 (tr. it.: L' ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] atto di capitolazione sottoscritto poche ore prima da Hermann Kanzler prevedeva la conservazione al pontefice. Nonostante , Sulla soglia del Vaticano, cit., p. 49.
34 Cit. in D.F., I fatti della nuova Roma contro alla salma di Pio IX e l’omaggio ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] . Non per caso l'opera divenne il 'vangelo' del Risorgimento italiano (F. De Sanctis, Scritti varii inediti o rari, a cura di B. a loro volta, offriranno allo storico della chiesa Hermann Reuter (Geschichte der religiösen Aufklärung im Mittelalter, ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] Theological Challanges, London-New York 2006, pp. 37-40; E. Hermann-Otto, Konstantin der Grosse, cit., pp. 80-93; C. The Emperor and Rome. Representation and Ritual, ed. by C.E. Björn, F. Noreña, Berkeley 2010, pp. 199-219.
129 Cfr. O. Hekster, The ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] che, al contrario di quelle di Brandt, Bleckmann e Hermann-Otto, è criticata a causa dei suoi giudizi apodittici, si 2007; Konstantin der Große, Kaiser einer Epochenwende, hrsg. von F. Schuller, H. Wolff, Lindenberg 2007.
78 Konstantin der Grosse ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] rione di Ponte, in R.I.S.², XXIX, 2, a cura di F. Isoldi, 1910-12, pp. 93-7; Der Briefwechsel des Eneas Silvius Piccolomini Kues 1451/1452, in Papstgeschichte und Landesgeschichte. Festschrift für Hermann Jakobs zum 65. Geburtstag, a cura di J. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] 1964: Gille, Bertrand, Les ingénieurs de la Renaissance, Paris, Hermann, 1964 (trad. ingl.: Engineers of the Renaissance, Cambridge [ the arts in the Renaissance, edited by John W. Shirley, F. David Hoeniger, Washington, Folger Books, 1985, pp. 198- ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] discussione in un saggio. Brieger, allievo di Hermann Reuter, che può essere considerato rappresentante di un di alcuni riferimenti nella prima edizione della sua opera. Si veda F.C. Baur, Das Christenthum und die christliche Kirche der drei ersten ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] hanno affrontato il tema del giudaismo, i più influenti sono: Hermann Cohen (1842-1918), Leo Baeck (1873-1956), Martin Buber W. G., The growth of reform Judaism, New York 1965.
Rosenzweig, F., Der Stern der Erlösung, Frankfurt a. M. 1921.
Roth, L., ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...