• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Musica [135]
Biografie [111]
Arti visive [12]
Letteratura [10]
Storia [7]
Aspetti tecnici [7]
Teatro [7]
Strumenti musicali [6]
Religioni [6]
Danza [6]

corno

Enciclopedia on line

Zoologia Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, [...] . Alla letteratura solistica per c., strumento prediletto dai compositori romantici, appartengono composizioni di F.J. Haydn, W.A. Mozart, L. van Beethoven, C.M. von Weber, J. Brahms, R. Strauss e P. Hindemith. Fra i maggiori virtuosi di c.: A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: SCALA CROMATICA – RINOCERONTIDI – ARTIODATTILI – ICONOGRAFIA – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corno (1)
Mostra Tutti

viola

Enciclopedia on line

Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal [...] molto favore nel Settecento in Germania (dove era chiamata baryton); per questo strumento e per il principe M.J. Esterházy, che ne era appassionato esecutore,F.J. Haydn scrisse più di 100 composizioni. La v. alta, con cassa di risonanza più ampia e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – VIOLONCELLO – INGHILTERRA – F.J. HAYDN – CONTRALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viola (1)
Mostra Tutti

Thomson, James

Enciclopedia on line

Thomson, James Poeta scozzese (Ednam, Roxburgh, 1700 - Richmond 1748). Abbandonata l'intenzione di seguire la carriera ecclesiastica, nel 1725 si recò a Londra, dove acquistò immediata fama col ciclo costituito dai poemetti [...] ricordata The masque of Alfred the Great (1740), che comprende il celebre inno Rule, Britannia. Con The seasons (che a F. J. Haydn ispirò l'oratorio Die Jahreszeiten, 1801, su libretto di G. van Swieten) T. esercitò un profondo influsso sulla poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISAAC NEWTON – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomson, James (1)
Mostra Tutti

Taylor, Paul

Enciclopedia on line

Taylor, Paul Ballerino e coreografo statunitense (Pittsburg, Pennsylvania, 1930 - New York 2018). Allievo di M. Graham, D. Humphrey, J. Limón, A. Tudor, ha danzato negli anni Sessanta nelle compagnie della Graham e [...] le sue creazioni più significative si ricordano Meridian (mus. di P. Boulez, 1960), Aureole (mus. di G. F. Händel, 1962), Duet (mus. di F. J. Haydn, 1964), Lento (mus. di F. J. Haydn, 1967), la rivoluzionaria versione di Le sacre du printemps di I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTSBURG, PENNSYLVANIA – PENNSYLVANIA – NEW YORK

Finscher, Ludwig

Enciclopedia on line

Finscher, Ludwig Musicologo tedesco (Kassel 1930 - Wolfenbüttel 2020). Laureatosi all’Università di Gottinga nel 1954, ha collaborato poi con i seminari di musicologia delle università di Gottinga, Kiel e Saarbrücken. [...] e dal 1981 sino al pensionamento in quella di Heidelberg. Autore di studi sulla musica da camera, sul quartetto d’archi, su F.J. Haydn e sulla musica del 15° e 16° secolo, ha curato la seconda edizione dell’enciclopedia Die Musik in Geschichte und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFENBÜTTEL – MUSICOLOGIA – F.J. HAYDN – TEDESCO – KASSEL

Vaňhal, Jan Křtitel

Enciclopedia on line

Vaňhal, Jan Křtitel Musicista (Nechanice, Boemia, 1739 - Vienna 1813). Violinista e compositore, studiò a Vienna e fu attivo in Italia (1769-70), dove compose due opere teatrali rappresentate a Roma (1770), e in Ungheria [...] (1772-80). Stabilitosi a Vienna nel 1780, si affermò grazie alla sua abbondante produzione di musica strumentale (132 sinfonie, sonate, varia musica da camera), apprezzata anche da F. J. Haydn e W. A. Mozart. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – VIENNA – MOZART – ITALIA – HAYDN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaňhal, Jan Křtitel (1)
Mostra Tutti

Pleyel, Ignaz

Enciclopedia on line

Pleyel, Ignaz Musicista (Ruppersthal, Vienna, 1757 - Parigi 1831), allievo di J. Wanhal e di F. J. Haydn. Fu maestro di cappella al duomo di Strasburgo; fondò a Parigi la casa di pianoforti che reca il suo nome. Compose [...] moltissima musica, specialmente sinfonica e da camera, che per la facile discorsività ebbe larga diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – PARIGI – VIENNA – HAYDN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleyel, Ignaz (1)
Mostra Tutti

ROSSINI, Gioacchino

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSINI, Gioacchino Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868. La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] , la cui dotta disciplina (il R. stesso dichiarò che in questo periodo pose in partitura, per esercizio, molti quartetti di F. J. Haydn e di W. Mozart) valse a consolidare la sua già vasta, ma disordinata pratica teatrale. In questi anni egli venne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSINI, Gioacchino (3)
Mostra Tutti

SERKIN, Rudolf

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SERKIN, Rudolf Nicola Balata (App. III, II, p. 704) Pianista e compositore statunitense di origine boema, morto a Guilford (Vermont) l'8 maggio 1991. Ha insegnato fino al 1977 presso il Curtis Institute [...] , per violino e pianoforte e per violoncello e pianoforte, la Fantasia op. 77 e le Variazioni su Diabelli), J. Brahms (l'op. 119), F. Schubert (Sonata in la maggiore, op. post.), F.J. Haydn (Sonata in mi bemolle n. 49 e Sonata in do maggiore n. 50 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – FILADELFIA – PIANOFORTE – BEETHOVEN – ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERKIN, Rudolf (2)
Mostra Tutti

Pórpora, Nicola Antonio

Enciclopedia on line

Pórpora, Nicola Antonio Compositore (Napoli 1686 - ivi 1768). Didatta di canto (tra i suoi allievi vi fu C. Farinelli) e di composizione, maestro di cappella in diverse istituzioni, P. svolse la sua attività tra Napoli, Venezia, [...] di comporre opere per la compagnia italiana, rivale di quella di G. F. Händel (1733-36). Il suo esordio, al teatro di Haymarket, cembalo, 1754) ed ebbe tra i suoi allievi il giovane J. H. Haydn, a cui insegnò canto e declamazione italiana. Tornato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – MUSICA SACRA – POLIFEMO – VENEZIA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pórpora, Nicola Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
armonista
armonista s. m. e f. [der. di armonia] (pl. m. -i). – 1. Studioso e teorico dell’armonia musicale. 2. Chi pratica l’armonia; musicista il cui stile è caratterizzato dall’importanza predominante che l’armonia ha nelle sue composizioni (per...
vïòla²
viola2 vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali