Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] di lombocruralgia, quando lo sono quelle del nervo femorale. L'ernia posteriore può anche occupare in parte il canale midollare , Oxford, Oxford University Press, 1993.
s. todesco, p.f. gambari, Malattie reumatiche, Milano, McGraw-Hill, 1993. ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] gli stimoli in grado di indurre stress rappresentino l'assenza di componenti critiche dell'ambiente che permettano , neurobiology and neuroendocrinology, edited by Marvin R. Brown, George F. Koob and Catherine Rivier, New York, Marcel Dekker, 1991, ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] la madre è il prototipo di altri legami affettivi che l'individuo formerà nel corso della sua vita. Per es oscura, angusta abitazione dove arde una misera, minuscola lampada".
Bibliografia
f. alberoni, Innamoramento e amore, Milano, Garzanti, 1979.
m ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] G. C. of Milan, physician, London 1854; E. Giordani, I sei cartelli di matematica,disfida di L. Ferrari, Milano 1876; C. Lombroso, Genio e follia, Milano 1877, p. 33; F. Buttrini, Saggio psico-biogr. su G. C., Savona 1884; W. G. Waters, Jerome C., a ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] (1956-1959), numero speciale interamente dedicato al ricordo di C.; F. Garofano Venosta, Omaggio ad E. C., in Capys. Annuario degli Amici di Capua, VI (1972), pp. 63-71; L. Silvestro, Il passato della nipiologia, in Minerva pediatrica, LXVI (2014 ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] International Journal of Clinical Pharmacological Research", 1997, 17, 2-3, pp. 85-88.
M. Nicolodi, P.L. del Bianco, F. Sicuteri, Modulation of excitatory amino acids pathways: a possible therapeutic approach to chronic daily headache associated with ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] ha registrato sette successive pandemie che hanno attraversato tutta l'Europa, l'Asia e gli Stati americani, di cui le principali , in Companion encyclopaedia of the history of medicine, ed. W.F. Bynum, R. Porter, 2° vol., London, Routledge, 1993 ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] il numero di unità di output è pari a 15. l numeri in figura esprimono l'ordine (decrescente) degli auto valori, e da ciò si 3369-3389.
SCHEIN, S.J., MARROCCO, R.T., DE MONASTERIO, F.M. (1982) Is there a high concentration of color-selective cells in ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] cinoressia esprimono bene due aspetti dell'attacco bulimico: l'enormità e la rabbia distruttiva.
La metafora animale review of psychotherapy research, New York, Guilford, 1996.
g.f.m. russell, Bulimia nervosa: an ominous variant of anorexia nervosa ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] . Tenendo conto di questa relazione, la legge di Poiseuille può essere ulteriormente precisata nella maniera seguente: π r4 F = ΔP/ 8 l η.
Applicando tale legge al sistema circolatorio, si può osservare che il flusso in un determinato distretto è ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...