FÜRSTENBERG, Ferdinand von
Heinrich KRETSCHMAYR
Principe vescovo di Paderborn e di Münster, nato il 21 ottobre 1626, morto il 26 giugno 1683. Undicesimo figlio di Federico von Fürstenberg e di Anna [...] a partire dal sec. XIII, fu educato dai gesuiti; prima giurista, entrò poi nel sacerdozio. Fu in relazioni amichevoli con FabioChigi, legato del papa, che, diventato a sua volta papa (Alessandro VII), lo nominò suo cameriere privato e lo inviò più ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] guerra dei Trent’anni, guerra civile europea, trattati che, si noti, non vengono al tempo sottoscritti dal nunzio papale FabioChigi, né lo saranno mai in seguito dalla Santa Sede) quel potere secolare che in precedenza veniva esercitato all’interno ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dalla malattia del papa e poi dalla sua morte, nel gennaio 1655. Nel conclave che seguì sostenne la candidatura vincente di FabioChigi e fu il nuovo pontefice, secondo alcune fonti, a volerlo tenere presso di sé. L'interessamento di Alessandro VII è ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] . 173-175; P. Bacci, L'elenco delle pitture, sculture e architetture di Siena compilato nel 1625-1626 da mons. FabioChigi poi Alessandro VII secondo il ms. Chigiano I.1. 11, Bullettino senese di storia patria, n.s., 10, 1939, pp. 197-213, 297-337; I ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] d'arte, fra cui Ferrante Carli, Giovan Battista Crescenzi, Cassiano Dal Pozzo, Vincenzo Giustiniani - che fu suo paziente nel 1612 - e FabioChigi, poi Alessandro VII (Delcorno; Maccherini, 1998-99, p. 75, e 2000, pp. 112 s. e n. 9; Sani, p. 44).
Il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] di levarla, tanto più... profonda le... radici". S'aggiunge, nel marzo del 1644, a complicare le cose la presenza di FabioChigi, il futuro Alessandro VII, che il Senato raccomanda di trattare con ogni riguardo, sì che la "mediazione" si svolga quale ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] amico cardinale Giulio Sacchetti ma, dinanzi ai ripetuti insuccessi, spostò il suo sostegno sul candidato che risultava favorito dallo scrutinio, FabioChigi, eletto, con il nome di Alessandro VII, il 7 apr. 1655. Il M. sollecitò l’appoggio del nuovo ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] del concilio di Trento. Il documento del Lancillotti avrebbe costituito, invece, il precedente della protesta elevata dal nunzio FabioChigi in chiusura del congresso di Münster.Una volta conclusi i lavori della Dieta, egli versò un sussidio di 50 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] di sapiente manipolatore. Come esponente del partito filospagnolo svolse una decisiva mediazione tra il partito guidato da FabioChigi e quello che si riuniva attorno ad Antonio Barberini; il risultato fu la larga convergenza sulla candidatura ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] nel 1625 era di turno come principe dell’Accademia degli Umoristi, in cui si adoperò per inserire anche l’amico FabioChigi, appena entrato in prelatura. Intorno al 1628 sarebbe poi da collocare la composizione dell’orazione Se il principe debba ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
emendamento-civetta
(emendamento civetta), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato per far emergere le posizioni e le reazioni degli altri gruppi parlamentari. ◆ Forza Italia gioca d’anticipo sugli alleati e presenta...