Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] con il tempo, e soprattutto dagli inizi del 17° sec., essi divennero un polo di attrazione per gli studiosi, come FabioColonna (1567-1640), e per tutti gli appassionati di botanica. È noto, per es., che il cardinale Odoardo, grande collezionista di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] ’unico Linceo napoletano che mantenne stretti rapporti di collaborazione con gli altri accademici, e in particolare con Galilei, fu FabioColonna.
Ricostruita – tra il 1609 e il 1610 – l’Accademia dopo la diaspora, Cesi, che aveva potuto disporre del ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] 72-79; F. Colangelo, Storie dei filosofi e dei matematici napoletani, II, Napoli-Trani 1883, pp. 144-151; N. Faraglia, FabioColonna linceo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, X (1885), 4, pp. 721-724; G. Filangieri, Documenti per la storia ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] trentuno divisioni per ottava – e in seguito anche a Napoli nella cerchia del principe Gesualdo: Scipione Stella e FabioColonna produssero strumenti simili, poi sviluppati da Francesco Nigetti a Firenze e da Domenico Zampieri detto il Domenichino a ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] ambiente più stimolante di quella città.
La conoscenza di Ferrante Imperato, di Giovan Battista Della Porta e di FabioColonna dovette condurlo per due mesi - tanto durò quel soggiorno - alla frequentazione di spezierie, musei naturali, orti botanici ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] il Seicento, a cura di D.A. D’Alessandro - A. Ziino, Roma 1987 (in partic. P. Barbieri, La “Sambuca Lincea” di FabioColonna e il “tricembalo” di S. S., pp. 167-216; G. Dixon, Romano Micheli and Naples: the documentation of a sixty-year relationship ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] nella corrispondenza e nelle opere di intellettuali italiani ed europei di formazione variegata: dal botanico FabioColonna all’astronomo Giuseppe Auria al medico Mario Schipano, napoletani; dal cardinale Federico Borromeo, fondatore della ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] a Pio de' Carpi, da Cristoforo degli Spiriti a A. Pucci, a Marzio (che egli ebbe in cura dal 1542 al 1544) e FabioColonna, con cui fu in intimità.
Nel 1539 il B. compone il trattato di pediatria De affectibus infantium et puerorum e il Dialogus de ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] in ogni scienza ‘pitagorica’. L’Accademia faticò tuttavia per far avanzare a Napoli, non più a Roma, per le cure di FabioColonna, e con la collaborazione di uno scolaro di Stigliola, Angelo Oddi, la revisione del manoscritto e infine, nel 1627, la ...
Leggi Tutto
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio
Elisa Andretta
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540.
Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] Recchi aveva portato con sé, anche se le notizie che diffondeva non erano sempre precise (Gabrieli, 1932, p. 262). FabioColonna nel suo Phytobasanus afferma che Recchi fu il primo a fornirgli un esemplare del solanum manicum. Ferrante Imperato diede ...
Leggi Tutto
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...