LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] di terreno; a tempo indeterminato - e quindi con facoltàdi ciascuna delle parti di sciogliere il rapporto quando voglia - se si tratta di dell'impresa agraria il fondo, dotato o meno di tutte o di parte delle scorte, contro il pagamento di un canone ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] di Cagliari possedeva nel 1921 un territorio di chilometri quadrati 69,6, dei quali soli 22,3 di superficie agraria e XVI (1926); id., Il "Masetro di Castelsardo", in Annali della Facoltàdi lett. della R. Università di Cagliari, I e II (1928); id., ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] all'art. 7, § 2, la facoltàdi istituire "quegli organi sussidiarî che si rivelassero di problemi inerenti al commercio delle principali materie di base, ecc.;
c) alimentazione e riforma agraria: l'azione in questo settore, condotta dalle N. U. di ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] -2 anni vengono poste a distanza di 2 m. in quadro (2500 per ettaro); l'Ufficio agrario distribuisce ai coltivatori piantine allevate nei di spedizione oppure sulle fedi di deposito emesse dai magazzini. Inoltre il governo federale aveva facoltàdi ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] occupare a singoli o a comunità, lo stato aveva facoltàdi esigere il quinto dei frutti degli alberi e il , dopo averlo fatto condannare per l'accusa di aver preso l'iniziativa di una legge agraria allo scopo di diventare re con l'aiuto della plebe. ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] nel 1928 (173.846 ab. in più del 1920).
Istituti di cultura. - L' università è stata fondata nel 1926. Gl'iscritti, ripartiti nelle facoltàdi lettere e filosofia, di diritto e d'agraria, sono circa 2000. All'università è annessa una biblioteca, che ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] facoltàdi ottenere rimborsi (art. 132). I depositi ordinati dall'autorità giudiziaria nell'interesse di minori, di incapaci e di .: A. D'Angelo, Le casse rurali e agrarie. Disciplina giuridica e funzionamento. Associazione tecnico-bancaria italiana ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] Urbino è la sede del Consorzio agrario e della Cattedra d'agraria per l'intera provincia di Pesaro e Urbino: grandissimi silo libera, parificata alle regie, con facoltà. di legge, scuola di farmacia e corsi di laurea in farmacia, con ricca biblioteca ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] cedui. Questa forma di governo è dunque basata sulla facoltàdi propagazione vegetativa in contrapposto agraria, che nei boschi sacri trovavano materia affine al loro contenuto, e dall'altra il diffondersi di pratiche magiche, che, ammantandosi di ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] (la quantità di vino prodotta si è dimezzata tra il 1988 e il 1995). La produzione agraria totale, in parte poligamia e lasciando al marito la facoltàdi chiedere il divorzio senza addurre motivazioni.
Il Fronte islamico di salvezza (FIS) - nato nel ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...