Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] luogo a una corrente liquida (percolato) che penetra nel terreno, inquinandolo, fino a raggiungere in taluni casi le faldeacquifere. Il pericolo si accentua nel caso di rifiuti tossici e nocivi di origine industriale. La bonifica dei suoli inquinati ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] tre quarti di quest’acqua sono però rappresentati da ghiacciai e dai ghiacci polari; quasi tutto il resto si trova nelle faldeacquifere sotterranee, mentre circa l’1% del totale è rappresentato dalle acque dei laghi e dei fiumi e dal vapore acqueo ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] evidenzia l’esigenza e l’urgenza di provvedere al risanamento (bonifica) dei s. contaminati (e delle faldeacquifere sottostanti, quando risultano inquinate). Gli interventi di bonifica possono dividersi in due categorie generali: interventi in situ ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno del convogliamento e trasporto delle acque superficiali o sotterranee di un dato territorio compiuto da corsi d’acqua superficiali o da faldeacquifere. Nel caso dei corsi d’acqua superficiali [...] delle lunghezze di tutti i segmenti fluviali e l’area del bacino o del territorio che si considera. Nel caso delle faldeacquifere, il d. rappresenta la formazione, in un terreno ricco di acqua freatica, di zone di maggior richiamo dell’acqua stessa ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: [...] natura e le caratteristiche del sottosuolo della regione medesima, nonché di individuare giacimenti minerari e petroliferi, faldeacquifere o resti di interesse archeologico. R. geologico Insieme delle operazioni condotte sul terreno che servono di ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] a. instaurata nel Paese.
Le acque nel sottosuolo
La maggioranza degli acquedotti urbani in Italia è alimentata da faldeacquifere sotterranee, che, rispetto alle a. di superficie, garantiscono ancora un sufficiente grado di affidabilità per quanto ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] per salsedine o ristagno idrico, per inquinamento delle acque di falda, per riduzione di fertilità dei terreni, ma esiste anche il 'America Settentrionale), l'inquinamento di terreni e faldeacquifere a causa dell'eccesso di fertilizzanti ed erbicidi ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] il trasporto e il destino degli inquinanti, consentendo così di prevedere anche i rischi di contaminazione delle faldeacquifere, oltre a precisare posizione e concentrazione degli inquinanti nel terreno da essi permeato.
La conoscenza dell'effettivo ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] e immagazzinato in qualche bacino che ne consenta uno stabile stoccaggio. Tra i candidati a tale ruolo ci sono le faldeacquifere profonde, i pozzi petroliferi e i bacini di gas naturale nei quali i gas contenenti l'anidride carbonica possono essere ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
ecoidrologia
(eco-idrologia), s. f. Disciplina che studia l’interazione funzionale tra la composizione dei terreni e il ciclo delle falde acquifere, con la finalità di salvaguardare l’equilibrio ambientale. ◆ [tit.] «Studio il suolo per prevedere...