Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] e contraddizioni, dei suoi successi e dei suoi fallimenti, sempre in attesa che le vicende dello sviluppo storico è precipitato lungo la china del discredito (il che, però, non incide affatto sulle quotazioni delmercato artistico). Tra il 1929 ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] vita professionale e per la particolare complessità delmercatodel lavoro. Le possibilità di conflitti sociali sono al successo nell'affrontare i problemi successivi, mentre il fallimento di fronte a esso conduce all'infelicità, alla disapprovazione ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] che il successo economico rappresenti la prova della conformità delle virtù borghesi alle leggi delmercato, analogamente la sventura e il fallimento economico dell'indigente devono essere assunti come manifestazioni indubitabili della difformità ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] anche i pesanti limiti, quando non veri e propri fallimenti, del liberalismo nel mantenere giustizia e pace nel mondo, XVI, in cui si recupera definitivamente il valore positivo delmercato e si considera il tanto vituperato capitalismo come una sua ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] , magari eclatanti, assoggettati tuttavia alle leggi delmercato, al plusvalore ricavabile con il loro ampliamento del centro storico, si manifesta chiaramente il fallimento delle due maggiori esperienze progettuali nell’ultimo decennio del ...
Leggi Tutto
Contratti delmercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] del suo scritto da Rutigliano, Organizzazione, governo societario e controlli interni negli intermediari finanziari: eccesso di regolamentazione o fallimento puntuale rilievo è di Roppo, Sui contatti delmercato finanziario, cit., 500.
43 Col quale è ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] Russia e il quasi fallimento di un hedge fund americano di successo (LTCM, Long-Term Capital Management) nel 1998, la crisi debitoria e valutaria dell’Argentina nel 2001 e quella, iniziata nel 2007, delmercato dei titoli cartolarizzati (subprime ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] grandi dimensioni, sono programmaticamente sottratte dallo Stato alle leggi delmercato al fine di conseguire per loro mezzo scopi di ; inoltre non risultano soggette alla sanzione negativa delfallimento, anche se per lunghi periodi consumano più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] dell’alleato tedesco. Agli interessi agrari aveva promesso un’ordinata remunerazione, che poi fallì di fronte alla diffusione delmercato nero. Agli interessi legati all’esportazione aveva promesso mercati di sbocco, che poi non vennero per il ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] del kitsch – sembra ormai totalmente risolta nell’autoreferenzialità del mondo dell’arte e dei suoi rituali disciplinati in primo luogo dalle direttive delmercato persino fatalmente votato all’esibizione del suo fallimento – di indicare le modalità ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...