SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ceramiche d'arte; e infatti alcuni dei vasi figurati scoperti nell'isola vanno attribuiti, per speciali caratteri, a alcuni luoghi l volge a n (p. es. fanci "falce", fanzu "falso") e all'atona il gruppo può risolversi in a: fadali "grembiule", satari ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] ogni epoca si studiano di sceverare la vera dalla falsa scienza. L'avversione ai procedimenti astrologici dei Caldei e quale si ricongiunge con sempre maggiori legami, quanto più lo scopo comune si riafferma, e l'intreccio dei procedimenti si rende ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] o di mazza d'arme diretti al capo, se percotevano in falso sull'elmo finivano per cadere sulle spalle che spesso ne uscivano seguito. Dopo il 1815 si ripresero le esperienze, ma allo scopo di applicare alle armi da guerra una piastra già in uso ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] si volle, e si vuole tuttora da taluno, emanata allo scopo di arrestare il primissimo risveglio degli studî anatomici ricondotti al vero e profonde, giunse ad abbattere dalle fondamenta la falsa anatomia dell'uomo foggiata dal Pergameno a somiglianza ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e alle essenze delle quattro parti del cielo. È falso quel che fu spesso affermato, che queste divinità fossero esteso a tutto il Dominion. Nel 1926 vi erano per questo scopo nel Canada 2702 stabilimenti (il 70% nelle provincie di Quebec, ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] la Cecoslovacchia, la Iugoslavia e la Romania, il cui scopo principale doveva essere d'infrenare ogni tentativo di reazione da parte , più o meno direttamente voluta, si dovettero i famosi falsi del poeta Václav Hanka (1791-1861) che pubblicò con ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] protezione delle biade. Un altro costume, che ha lo stesso scopo e consiste in una fiaccolata notturna, rappresenta invece un antico motivo vieppiù indipendente dall'Impero. Sostituì un documento falso, il cosiddetto Privilegium maius, al Privilegium ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] categorie morali che crolla non appena, avvelenati dal falso mito del progresso tecnologico, si prenda a considerare della medesima terrazza) e Dzalisi (nella città bassa sono stati scoperti un palazzo ad atrio, una basilica e un palazzo a peristilio ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] questo edificio, e alcuni altri di più tarda età che sono stati scoperti più a sud di esso sempre sotto la pendice della collina, appartenessero come Cranai, Cecropidi, Eretteidi, per un falso prammatismo si ritiene che esprimessero delle metonomasie ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] . 17). Il legno è posto fra due falsi fondi forellati e il riscaldamento viene effettuato con vapore solito processo di sbianca. Di recente è stato anche proposto allo stesso scopo l'uso di alcuni solventi delle sostanze grasse, come il petrolio, la ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....