Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] da Philippe-Égalité. Sua seconda moglie fu Enrichetta-Anna Stuart (Exeter 1644 - Saint-Cloud 1670), figlia di Carlo al cugino Giovanni, duca di Guisa.
Tra gli altri esponenti della famiglia si ricordano: Carlo d’O., conte di Angoulême (1459-1496), ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Sassonia e nella Baviera; si svolse tra più lunghi contrasti di famiglie rivali altrove.
Il ducato di Baviera si estendeva tra le Alpi verità della vita". Dal Wallenstein (1800) alla Maria Stuart (1801), al Teil (1804), questa visione della vita ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Alfonso III di León pose sotto il proprio protettorato. L'antica famiglia visigota dei Banu-Qasi prese a dominare l'Aragona, e Mūsà lega franco-scozzese consolidatasi con il matrimonio di Maria Stuart con Francesco II, si tenne amica la regina ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Sacco e del Liri, il papa ha stabilito per la sua famiglia feudi potenti. Innocenzo convoca il quarto concilio lateranense (XI ecumenico, Stato anglicana. Le speranze riposte in Maria Stuart per una restaurazione del cattolicismo in Scozia svaniscono ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] d'Inghilterra, distinto da quello di Scozia. Allorché Giacomo VI Stuart riunì le due corone, si cominciò a usare, non senza qualche i titoli di nobiltà che ora sono conferiti ai membri della famiglia reale; tra questi sono i titoli di duca di York, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] destinato a qualche fine onesto come, p. es., sostentare la propria famiglia o sovvenire i poveri.
Le parole di S. Tommaso vanno messe in nei re d'Inghilterra, da Elisabetta agli Stuart. Essi crearono monopolî industriali, che si distinguevano ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] in ogni città, con diritto di monopolio, a persone e famiglie del luogo, le quali molto spesso ebbero nello stesso tempo principii d'economia politica e dell'imposta, Torino 1885; J. Stuart-Mill, principii d'economia politica, III, passim; F. Ferrara ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] il Herder nel 1788 nel primo soggiorno romano, e nella Stuart all'angolo di Piazza di Spagna e del Babuino alloggiò il il quale, oltre ad ospitare il viaggiatore facoltoso e le grandi famiglie, che vi si debbono trovare a loro agio quasi come nel ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] l'incolumità pubblica, o il buon costume e l'ordine delle famiglie. Il progetto Rocco, ispirato a maggiore severità, riduce il numero successivi sviluppi dell'associazionismo attraverso James Mill, Stuart Mill, Bain, Spencer, riguardano la filosofia ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...