CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] seguito all'improvvisa morte del padre, un amico di famiglia, l'avvocato Giorgio Barbieri – presidente dell'Associazione degli italiana) – e all’organizzazione della Fondazione Giovanni Agnelli (creata nel 1966). In relazione all’attività svolta ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] tipografia, e si serviva generalmente di quella di Pietro Agnelli) prodotti dozzinali, quali ritratti di sovrani e uomini illustri in cui viveva l’editore e buona parte della famiglia. L’ufficio commerciale aveva invece sede nella storica bottega ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] modeste; esse si limitano molto spesso a consentire alla sua famiglia (e magari di qualche amico e collega che ha partecipato , approdato in Fiat proprio nel 2004, alla morte di Umberto Agnelli (1934-2004), che segue di poco quella del più anziano ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] delle lotte operaie - mentre la Fiat di G. Agnelli si sviluppava al terzo posto tra le industrie italiane 1943, dopo l'entrata dei Tedeschi a Roma, il D. sfollò con la famiglia a Cortona, dapprima nella casa di P. Pancrazi, poi nella villa Baldelli, ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Italiana. La madre, Maria Luisa Buraggi, discendeva dall’omonima famiglia dei conti di Finale Ligure. I due si conobbero poche settimane scoppiò il caso della candidatura di Umberto Agnelli, chiamato dalla segreteria a correre per lo scudo ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] amicizie, come quelle con Gian Giacomo Feltrinelli e con Giovanni Agnelli, fu raccontata da Garboli in una memoria del 1985, Com’è aveva vissuto più di tre decenni. Tornò nella casa di famiglia. In un articolo del 7 giugno 1980 scrisse: «Due ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] di Gemina, una holding presto definita "il salotto buono della finanza italiana": principali azionisti ne erano le famiglieAgnelli, Pirelli, Orlando, Bonomi e la stessa Mediobanca. Schimberni raddrizzò almeno parzialmente le sorti della Montedison e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] trascorse gli anni della sua prima formazione a Milano dove la famiglia si era trasferita nel 1812 dopo un dissesto. Qui studiò in degli imprenditori della carta stampata dell’epoca (Giacomo Agnelli, Gaspero Barbera, Carlo Barbini, Natale Battezzati, ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Pietro e Francesco Saverio Riva edita a Lugano, da Agnelli, nel 1747, in onore del luganese Neuroni appena 48-59; F. Bianchi, P. durante il periodo luganese: l’incontro con la famiglia Riva e la sua incidenza nell’opera dell’artista, pp. 60-73; Ead., ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] pontefice. L'arcidiacono Bonifacio apparteneva a una famiglia di origine germanica, ma con ogni probabilità II, Maretioli 1942, pp. 17 s., e del Constitutum de Ecclesia Ravennatensi, in Agnelli Liber pontificalis, nr. XXIV, in R.I.S.², II, 3, a cura ...
Leggi Tutto
agnello grasso
agnèllo grasso locuz. usata come s. m. – Piccola erba perenne (Sedum dasyphyllum) della famiglia delle crassulacee, comune nelle fessure delle rocce, o su muri e tetti, nell’Europa e Africa settentr.: ha foglie carnose, ravvicinate,...
arpia
arpìa s. f. [dal lat. Harpyiae, plur., gr. ῎Αρπυιαι «le rapaci», dal tema di ἁρπάζω «rapire»]. – 1. a. Nome di divinità della mitologia greca, che, in numero diverso, erano variamente concepite da poeti e mitografi: immaginate in origine...