Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] (1933), pp. 254-320; G. Cantini, La tecnica e l'indole del sermone medievale ed i sermoni di s. A.d. P., in Studi Francescani, VI(1934), pp. 60-80, 195-224; S. A. Dottore della Chiesa (Atti delle settimane antoniane tenute a Roma e a Padova nel 1946 ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] Candia Lomellina (sotto il patronato della nobile famiglia Confalonieri) e in successione andrà posta la poco più tarda, si può considerare la tela con una Allegoria francescana in S. Francesco a Moncalvo, derivata iconograficamente da una incisione ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] un'altra sorella di cui s'ignora il nome.
La famiglia era di condizioni economiche piuttosto modeste; si sa che il XXIX(1949), pp. 43-63; C. Messi, V. C., Padova 1950; Miscellanea francescana, LI (1951): vol. dedicato al C.; E. Armao, In giro per il ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] alla università di Roma, dove nel gennaio la famiglia si era trasferita, perché Averardo intendeva dare 259-272; S. Attal, G. B. terziario di S. Francesco, in Miscellanea francescana, XXXIV (1934), pp. 232-247; Id., Un eroe francescano,G. B., Roma ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] Collina, nei pressi del lago d'Iseo, dove era la casa di famiglia della moglie.
Finiti gli anni della guerra, particolarmente turbinosi in quella zona corsi universitari) sul primo secolo della storia francescana.
C'era, in questo, qualcosa di ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] da altre realizzazioni dello stesso periodo. Fra queste la Sacra Famiglia con s. Stefano papa, tela dipinta dal L. ancora complessa macchina del Martirio di s. Stefano per la chiesa francescana di S. Maria della Pace (oggi nei depositi della Galleria ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] a Spoleto nel Duecento, in L'Ordine della penitenza di s. Francesco d'Assisi nel secolo XIII,Atti del Convegno di studi francescani,Assisi 1972, Roma 1973, pp. 303-316; A.Vauchez, La sainteté en Occident aux derniers siècles du Moyen Age d'après les ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] - anche il fatto che il F. era coniugato e padre di famiglia.
Ma se le ricerche di questi ultimi trent'anni hanno consentito di di nuovo; il F. l'attinse da una tradizione decisamente francescana, e ciò giustifica l'ipotesi di una sua appartenenza all ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] Introduzione alla lettura del "Paradiso", Bari 1936 (nuova ediz. a cura di B. Maier, Firenze 1965); Con madonna Povertà. Studi francescani, Bari 1946; Guida a Dante, introduzione di F. Antonicelli, a cura di F. Arese, Torino 1947 (nuova ediz. a cura ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] , p. 147).
Sia pure al di fuori di una specifica struttura istituzionale, la «famiglia cristiana» dell’eremo si caratterizzò per l’ispirazione francescana e lo stile monastico, impresso da «consuetudini disciplinate» che avevano i loro cardini nella ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
fraticello
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....