Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] visto, era già stato messo in luce nel secolo scorso da Stuart Mill e Cairnes - risultava abbastanza chiaramente da queste ricerche empiriche. di lungo periodo, del soggetto e della sua famiglia. Questo approccio teorico è stato molto fertile dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] per la riproposizione della tesi, già avanzata da John Stuart Mill a metà del XIX sec., che distingueva tra ambito 'impegno etico personale l'adesione a qualche forma istituzionale di famiglia che, di per sé, non garantisce che il genitore ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] una tale emozione che il lutto cessa di essere limitato alla famiglia e sembra diventare dell'intero popolo". Quanto ai processi, essi dell'Alcazar (v. Greer, 1991).
A Londra, alla corte degli Stuart, il re Giacomo I, la regina Anna e, più tardi, ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] ed era ora capostipite di una seconda, grande famiglia di fratellastri e sorellastre. Anche se si è of Constantine. Translated with Introduction and Commentary by Averil Cameron and Stuart G. Hall, Oxford 1999; Eusebius von Caesarea, De vita ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] i più aggressivi e letali. Esso appartiene alla famiglia dei cosiddetti geni oncosoppressori, che codificano proteine capaci molte altre rischiano l'estinzione. Per citare l'ecologista Stuart Pimm: "L'estinzione è veramente irreversibile; le specie ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] quello già fatto e imporre altri sacrifici alla mia famiglia.
L'addestramento
La preparazione per volare a bordo dello gennaio 1971 con a bordo Alan Shepard, Edgar Mitchell e Stuart Roosa. Shepard e Mitchell allunarono nell'irregolare regione di Fra ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] di ferventi anglicani, tra cui William Hugh Clifford Frend, Stuart G. Hall e Averil Cameron. Ma essi non scrivono di Costantino e dei suoi successori, prima come religione della famiglia imperiale e dei suoi subordinati e poi come religione di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] corte (stando a un registro di spese del 1545, i salariati della "famiglia" roveresca a Pesaro erano circa 158; e 20, tra questi, gli ospiti in seguito chiamata, per via del soggiorno di Giacomo Stuart, stanza del re d'Inghilterra. Tant'è che gli ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] famiglia: la famiglia consanguinea, la famiglia panalua, la famiglia sindasmiana, la famiglia patriarcale, e da ultimo la famiglia al positivismo, Roma-Bari 1987.
Restaino, F., John Stuart Mill e la cultura filosofica britannica, Firenze 1968.
...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] Paris 1936 (tr. it.: Studi sull'autorità e la famiglia, Torino 1974).
König, W., Geschichte der Konsumgesellschaft, Stuttgart , J., Prayer book and people in Elizabethan and early Stuart England, Cambridge 1998.
Marcuse, H., One-dimensional man. ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...