Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] tradizionali, valide nelle piccole società chiuse e omogenee (famiglia, villaggio, città-Stato), non erano più sufficienti ambito biologico a quello dell'organizzazione sociale. Tocqueville come John Stuart Mill si era reso conto che, sotto la spinta ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] ) richiamandosi ai principî associazionisti di Hume, e John Stuart Mill (1806-1873) arriva fino a derivare dall' ad assistere le altre persone, anche al di fuori della propria famiglia, e che inoltre molti dei feriti si preoccupavano che altri fossero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] Verri e Beccaria) figlio del fermento che agita e divide le famiglie nobili di Lombardia. Egli condivide lo spirito del «Caffè» nel ad es., si usava talora irridere all’ingenuità di John Stuart Mill che, nei suoi Principles del 1848, tratta del valore ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] vari linguaggi, proposta nel 1968 da Charles Francis Hockett e Stuart A. Altmann (A note on design features, in Animal in occasione del corteggiamento e dello stabilirsi di una ‘famiglia’ di specie esibiscono una interessantissima serie di mosse, ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] perdurando, oltre il bellum, fino al I sec. d.C.
La famiglia dei Velimna rappresenta, insieme a quelle degli Afuna e dei Velthina che p. 1 ss.; G. Dareggi, Antichità romane nel Palazzo Gallenga Stuart a Perugia, in AnnPerugia, XXVIII, 1990-91, p. 37 ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] -Louis de Montesquieu, da David Hume a John Stuart Mill e a Herbert Spencer, spesso riassunti in espressioni und Familie, Paris 1936 (tr. it.: Studi sull'autorità e la famiglia, Torino 1974).
Inkeles, A., The soviet citizen, Cambridge, Mass., 1959 ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] si incontra costantemente nella letteratura sull'argomento. Già John Stuart Mill (v., 1881, pp. 221-233) aveva contrapposto forme specifiche e i tratti universali di istituzioni come la famiglia, la comunità di villaggio, la città o lo schiavismo ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] anche Walras si scagliava con violenza contro Smith, Ricardo e Stuart Mill, e quando mostrava un po' d'apprezzamento per Say l'arte di provvedere con prudenza e frugalità a tutti i bisogni di una famiglia" (v. Steuart, 1767; ed. rid., p. 9), cioè l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] fatto che queste funzionino sulla base di somiglianze di famiglia o di connotati di prototipicità e di centralità - explanation in the biomedical sciences, edited by H.Tristram Engelhardt, Stuart F. Spicker, Dordrecht, Reidel, 1975.
Evans, Patel 1989 ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] dividono su diversi principî e progetti. Infatti, sotto gli Stuart, abbiamo il country party e la Corte, il costituzionalismo e diventando sempre più una si ridurrà da polis a famiglia [...]: chi fosse in grado di realizzare tale unità non dovrebbe ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...