La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] , mentre Leibniz è alla corte di Vienna, Sofia muore all'età di 83 anni. Il 12 agosto muore anche Anna Stuart, regina d'Inghilterra: l'elettore Giorgio Ludovico di Hannover diventa l'unico aspirante legittimo al trono. Durante il soggiorno viennese ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] un ammorbidimento dei rapporti con la Francia; dall’altro, la famiglia Sobieski, tramite il matrimonio della principessa Maria Clementina, si era imparentata con Giacomo III Stuart, pretendente al trono inglese e, dunque, inviso al sovrano regnante ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] 1484, e dell’assalto subito dato, come costume, al palazzo di famiglia e degli sposi in piazza SS. Apostoli. Persino la tenuta affittata , l’unione tra le truppe francesi al comando di Bérault Stuart, signore d’Aubigny, inviate a operare in Emilia, e ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] depositario, cambista e spesso prestanome per conto degli esuli di casa Stuart e l'appalto, nel periodo 1721-27, della Tesoreria della Marca Bologna. Non era mancata anche a quel ceppo della famiglia una certa fortuna, con un Antonio e un Francesco ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] . In occasione del ritorno sul trono degli Stuart in Inghilterra nella persona di Carlo II, il 823; P. Litta, Cenni ad alcuni distinti uomini della veneta patrizio famiglia Corraria, Venezia 1841; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] la felice riuscita del F. e dato lo stato tristissimo della famiglia, propose a suo favore un sussidio di tre anni (Venezia, di George Washington, da dipinto eseguito dal vero da G. Stuart; pubblicata a New York da Goupil, Vibert e C., stampata ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] re d’Inghilterra, Scozia e Irlanda Giacomo II Stuart).
All’inizio degli anni Novanta, Pasquini poté Monaldini, L’orto dell’Esperidi. Musici, attori e artisti nel patrocinio della famiglia Bentivoglio (1646-1685), Lucca 2000, pp. 109, 421, 463 s.; ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] con Maria Guadalupe Ritz-James, figlia del duca di Berwich Francis Stuart), non lasciò eredi e con la sua morte si interruppe il pp. 251-270.
Per i rami collaterali: P. Litta, Famiglie celebri italiane. Pico della Mirandola, Milano 1823 (edizione in ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] 6 marzo di quell’anno Pécheux fu nominato pittore regio da Charles Edward Stuart in esilio a Roma (detto, a partire dal 1766, il Giovane stabile oltre che la protezione del re sulla sua famiglia. Nominato il 9 maggio 1777, egli conservò il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Comte, sia sul piano epistemologico sia nelle sue connessioni politico-sociali, [...] sociale” elementare, da cui comincia l’indagine, ossia la famiglia. Questa, pur presentando forme diverse a seconda dei tempi e assai autonomi nell’utilizzo dei temi comtiani originari. John Stuart Mill, che si era entusiasmato per Comte, era entrato ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...