FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] il F. ebbe il privilegio di assistere.
Riguardo la prima valenza, il volumetto lascia dunque ipotizzare un'istruzione inizialmente familiare svoltasi a opera di un precettore religioso, che gli insegnò il latino e gli trasmise l'amore per la poesia ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] onorifico di vicedirettore del liceo milanese di S. Alessandro. Negli anni 1821-23 egli si trovò coinvolto nel dramma familiare causato dall'arresto e dalla condanna di F. Confalonieri, che era marito della sorella maggiore Teresa. Nel dicembre 1823 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] fu gestito unitariamente dai figli; Simonino dalla sua abitazione in Ferrara assunse la guida delle complessive attività dal gruppo familiare.
Scarse sono le notizie della vita del G. in questo primo periodo. Sposò verso il 1370 Antonia, figlia di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] 'anno e fino al 1289, e comunque con certezza dal 1282 al 1284. Le sue qualità gli consentirono di divenire rapidamente consigliere e familiare di re Carlo I d'Angiò, che lo volle con sé durante l'assedio di Messina nel 1282. In quello stesso periodo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] scelta della condizione ecclesiastica da parte di tutti i fratelli rispondeva alla necessità di non disperdere un patrimonio familiare relativamente modesto: in effetti, negli anni in cui nacquero i fratelli maggiori del F., il patrimonio del padre ...
Leggi Tutto
Famiglia marchionale italiana, nota dall'11º sec.: raccolse i suoi possedimenti nel corso del 12º sec. nelle alte valli dell'Appennino, fra il Passo dei Giovi e i valichi della Garfagnana e del Modenese, [...] per molti dei loro castelli da parte dei grandi comuni, videro ridotto il loro effettivo dominio alla Lunigiana. La vicenda familiare dei M. fu a più riprese segnata da una tendenza alla frammentazione che nel 1221 portò alla divisione dei feudi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] della natalità, verificatosi nell'ultimo periodo del secolo scorso in concomitanza dell'avvio delle politiche di pianificazione familiare, sembra essersi esaurito. Il continuo incremento del tasso di urbanizzazione e la composizione per età della ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] e i poderi di Castiglione d'Orcia. Solo dopo la morte del padre, avvenuta nel 1534, regolate le sorti del patrimonio familiare, si stabilì alla corte pontificia.
Alla morte, nello stesso anno, di Clemente VII era stato eletto Paolo III (Alessandro ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] del ducato di Nevers, e della contea di Rethel. C. ebbe così modo di godere tutti i vantaggi d'una situazione familiare eccezionale per ricchezza e prestigio.
C. trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Nevers attorniato dai dotti preposti alla sua ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] e l'orazione funebre fu recitata da Francesco Bisso, suo medico personale e noto letterato palermitano.
Erede di una tradizione familiare di fasto e di mecenatismo, l'A. condusse vita splendida e cortese. Amò circondarsi di feste e di giostre, di ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...