TURRETTINI, Francesco
Rita Mazzei
– Nacque a Lucca da Regolo di ser Francesco e da Chiara di Paolino Franciotti e fu battezzato in S. Giovanni il 5 maggio 1547. Ebbe due fratelli, Federigo e Paolo, [...] au XVIe et XVIIe siècles, in Lucca e l’Europa degli affari. Secoli XV-XVII. Atti del Convegno... 1989, a cura di R. Mazzei - T. Fanfani, Lucca 1990, pp. 136, 140-142, 147 s.; V. Burlamacchi, cit., 1993, pp. 46-48, 52, 177, 179-181, 217 s., 263-289; S ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] . 330, 352-353, 432-435, 442-444; F. Antonibon, Le relaz. a stampa di ambasciatori veneti, Padova 1939, p. 107; A. Fanfani, Storia del lavoro in Italia..., Milano 1943, p. 79; Dispacci degli ambasc. veneti al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 125, 248 s ...
Leggi Tutto
L’accento grave è un tipo di ➔ accento grafico, cioè un segno diacritico che, in forma di barretta obliqua orientata in alto verso sinistra (‵), si pone sulle vocali per segnalarne la messa in evidenza [...] italiana» 13, 1955, pp. 259-296).
Migliorini, Bruno (1990), La lingua italiana nel Novecento, a cura di M.L. Fanfani, con un saggio introduttivo di G. Ghinassi, Firenze, Le Lettere.
Serianni, Luca (1997), Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, con la ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] (1963), F. Parri (1963), M. Ruini (1963), V. Valletta (1966), G. Leone (1967), E. Montale (1967), P. Nenni (1970), A. Fanfani (1972), L. Valiani (1980), E. De Filippo (1981), C. Ravera (1982), C. Bo (1984), N. Bobbio (1984), G. Spadolini (1991), G ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] e politica, cessò le pubblicazioni il 31 ottobre 1951. Diretta da G. Glisenti, del comitato di redazione facevano parte G. Dossetti, A. Fanfani, A. Moro, G. La Pira, G. Lazzati, L. Gui, G. Baget Bozzo, A. Amorth), ebbe modo di sperimentare come anche ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] ritenere più moderati e tolleranti. Del primo e più folto gruppo si ricorda il Lessico della corrotta italianità (1877) di P. Fanfani e C. Arlìa; del secondo, i Neologismi buoni e cattivi più frequenti nell'uso odierno (1886) di G. Rigutini. L'unità ...
Leggi Tutto
TURGOT, Robert-Jacques
Gino LUZZATTO
Economista e uomo politico, nato il 10 marzo 1727 a Parigi, ivi morto il 20 marzo 1781. Figlio di un agiato mercante normanno, che aveva raggiunto nella capitale [...] ; P. De Ségur, Au couchant de la monarchie. Louis XVI et T., ivi 1910; Tschupp, Das theoretische System Turgots (Züricher Dissertation, 1929); E. C. Lodge, Sully, Colbert and T., Londra 1931; A. Fanfani, Dal mercantilismo al liberalismo, Milano 1936. ...
Leggi Tutto
MARCA
Gioacchino MANCINI
Giannetto AVANZI
. Marche epigrafiche. - Su molti blocchi grezzi di marmi, di calcare e di tufo, ancora giacenti nelle cave o già trasportati a destinazione e messi in opera, [...] de la gravure sur bois, Parigi 1868, pp. 192-201; G. Fumagalli, Delle insegne tipografiche e specialmente delle italiane, in Il Fanfani, III (1883), e in Bibliografia, 3ª ed., Milano 1916; P. Heichen, Die Drucker- und Verleger-Zeichen der Gegenwart ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] con introduzione di F. De Stefano, Napoli 2004); Rapporto sulla Federconsorzi, Bari 1963 (riedita con introduzione di R. Fanfani, Napoli 2003); Scritti sul Mezzogiorno, Torino 1982 (riedita con introduzione di A. Graziani, Napoli 2003); Gli uomini e ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] , i Nenni, gli Spinelli e dalle neocatacombe uscirono personaggi come De Gasperi, Bonomi, Tino, Gonella, Andreotti, Vanoni, Fanfani, Parri, Moro. Fu relativamente facile per gli Alleati affidare, sia pure per gradi, la gestione della Libertà agli ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...