BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] articolo, Del poema eroicomico italiano, poi accolto in Critica letteraria, II, Firenze-Torino-Roma 1883, pp. 416-426.; P. Fanfani, La poesia giocosa in Italia, in Nuova Antologia, V (agosto 1867), p. 653; L. Setterribrini, Lezioni di letteratura ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] pp. 181-87; C. De Frede, Rivolte antifeudali nel Mezzogiorno d'Italia durante il Cinquecento, in Studi in onore di A. Fanfani, V, Milano 1962, pp. 21-26; B. Nicolini, Ideali e passioninell'Italia religiosa del Cinquecento, Bologna 1962, pp. 155 s.; H ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] e consumo), pp. 269-297.
Borlandi, Franco (1962), Alle origini del libro di Marco Polo, in Studi in onore di Amintore Fanfani, Milano, Giuffrè, 6 voll., vol. 1º (Antichità e alto Medioevo), pp. 105-147.
Branca, Vittore (a cura di) (1986), Mercanti ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] colla scorta dei migliori autori di opere scientifiche militari e dei vocabolari Guglielmotti, Bosi, Grassi, Fanfani, Petrocchi, Melzi, ecc., contenente notizie storiche, nozioni topografiche e tecnico-scientifiche, Milano, Brocca.
Beccaria, Gian ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] della corona bizantina dati in pegno alla Repubblica Veneta nel secolo XIV e Mastino II della Scala, in Studi in onore di A. Fanfani, Milano 1962, II, pp. 89-177; Les trésors des églises de France, cat., Paris 1965; R. Gallo, Il tesoro di S. Marco e ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] -1402), Cambridge 1941, ad ind.; E. Cristiani, Le più antiche società fondiarie dei Gambacona, in Studi in onore di A. Fanfani, II, Milano 1962, pp. 385-406; Id., Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa, dalle origini del podestariato alla signoria dei ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] del centrosinistra; l’esperimento prese il nome di ‘formula Venezia’ e fu avversata dal segretario nazionale della DC Amintore Fanfani e dal patriarca di Venezia Angelo Giuseppe Roncalli. In un clima difficile, in una situazione di accerchiamento da ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] dubbio trovare anche in altri paesi, è soprattutto in Italia che essi hanno esercitato la massima influenza. A. Fanfani riuscì a raccogliere intorno a sé e a unificare diverse correnti solidaristiche, acquistando con ciò influenza politica (De Giorgi ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] d'archeologia, III (1829), pagg. 427-451; H. Haeser, Geschichte christlicher Kranken-Pflege und Pilgerschaften, Berlino 1857; P. Fanfani, Regole pei frati di S. Iacopo d'Altopascio, in Scelta di curiosità letterarie, LIV, Bologna 1864; L. Banchi ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Cadolini, Tancredi Canonico, Cesare Cantù, Cesare Correnti, l'ing. Giovanni Curioni, Ariodante Fabretti, Bruto Fabbricatore, Pietro Fanfani, Giuseppe La Farina, Paolo Emiliani Giudici, Camillo De Meis, il prof. Giacinto Pacchiotti, l'ing. G. Saccheri ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...