• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [253]
Storia [36]
Economia [63]
Diritto [38]
Geografia [42]
Industria [20]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Biologia [28]
Temi generali [18]
Biografie [23]
Medicina [19]

Wahlen, Friedrich Traugott

Dizionario di Storia (2011)

Wahlen, Friedrich Traugott Politico svizzero (Gmeis 1899-Berna 1985). Professore di agronomia alla Eidgenössische technische Hochschule di Zurigo, durante la Seconda guerra mondiale (1940) elaborò il [...] Trenta, prevedeva l’estensione dei coltivi e una gestione autarchica dell’economia del Paese. Nel dopoguerra W. fu dirigente alla FAO, prima a Washington poi a Roma. Membro del Consiglio federale dal 1958, fu presidente della Confederazione nel 1961. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AGRONOMIA – SVIZZERA – ZURIGO – ROMA

organizzazione

Enciclopedia on line

Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune. Diritto Organizzazioni internazionali Enti [...] allo scopo di creare nuove organizzazioni internazionali, successivamente divenute istituti specializzati dell’ONU. Tra queste, la FAO (Conferenza di Hot Springs del 1943), la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale (Conferenza monetaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – SOCIOLOGIA – MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TEORIA DELLE DECISIONI

rivoluzione

Enciclopedia on line

Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di sussidi tecnici (fertilizzanti chimici, antiparassitari, erbicidi) e creditizi. A fronte della carenza di risorse alimentari, la FAO ha lanciato a più riprese (1994, 2006) l’appello per una ‘seconda r. verde’, concepita, rispetto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione (6)
Mostra Tutti

UNRRA

Dizionario di Storia (2011)

UNRRA Sigla dell’ingl. United nations relief and rehabilitation administration, organizzazione internazionale costituita nel 1943 a Washington da 44 Stati delle Nazioni unite per prestare assistenza [...] , le funzioni dell’UNRRA furono trasferite agli istituti specializzati delle NU competenti: in materia di assistenza alimentare alla FAO, in materia di rifugiati all’IRO e successivamente all’Alto commissario delle NU per i rifugiati, in materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNRRA (2)
Mostra Tutti

῾Irāq

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

῾Irāq Anna Bordoni Guido Valabrega ' (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La guerra con [...] è in declino e la bilancia agricola registra ogni anno un pesante passivo (3 miliardi di dollari nel 1996, secondo una stima FAO). È in aumento la produzione di datteri, di grano e soprattutto di orzo (+93% nel periodo 1980-94), mentre diminuisce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE DEL KUWAIT – ṢADDĀM ḤUSAYN – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Irāq (1)
Mostra Tutti

MALI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mali Riccardo Martelli ed Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] vera città è la capitale Bamako, nel cui agglomerato risiedevano, sempre nel 2003, circa 1.264.000 abitanti. Nel 2002 la FAO stimava che il 64% della popolazione del Paese vivesse sotto la soglia di povertà, e nel 2004 l(Human Development Index) dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – TASSO DI NATALITÀ – COSTA D'AVORIO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALI (11)
Mostra Tutti

MALAWI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Malawi Riccardo Martelli e Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato interno dell'Africa australe. La popolazione risultava di 9.933.868 ab. al censimento del 1998 e di [...] ricorrenti crisi dell'agricoltura: in tale campo il Paese non appare ormai più autosufficiente, e secondo fonti della FAO è sottoalimentato almeno un terzo della popolazione (addirittura la metà nelle regioni meridionali). L'economia dipende in larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BANCA MONDIALE – IMPEACHMENT – AGRICOLTURA – LILONGWE – BLANTYRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAWI (10)
Mostra Tutti

Fame

Universo del Corpo (1999)

Fame Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] cronica. Secondo le stime effettuate nel 1992 dalla FAO (Food and agriculture organization) e dall'OMS ( Dando, The geography of famine, New York, Wiley, 1980. FAO, Nutrition et développement. Une évaluation d'ensemble, Conférence internationale sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO GASTROENTERICO – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fame (5)
Mostra Tutti

SAHARA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAHARA Giuliano Bellezza (XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255) La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] e i climatologi intendono per desertificazione (v. in questa Appendice) una perdita di produttività rispetto alla situazione precedente. La FAO e l'UNESCO hanno curato la redazione di una carta del rischio di desertificazione, nella quale il margine ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ESTRAZIONE DEL RAME – MUTAMENTO CLIMATICO – MASSICCIO DELL'AIR – DESERTIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali