INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] propria alimentazione. Lo storico annuncio venne dato dal presidente I. Suharto a Roma, in occasione del 40° anniversario della FAO, il 14 novembre 1985. Al contrario, il programma di trasmigrazione dalle aree sovrappopolate di Giava e Bali a isole ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] interessi economici del momento, perché si tratta di uno degli ultimi grandi 'polmoni' della Terra. Secondo i dati della FAO, nel decennio 1980-90 la foresta boreale canadese non è diminuita di superficie, anzi ha avuto un lieve incremento. Tuttavia ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] atlas of African history, Londra 1991; P. Faggi, La desertificazione, geografia di una crisi ambientale, Milano 1991; ALG-FAO, Evaluation et formulation d'un projet intégré de développement de l'élevage au Liptako-Gourma, rapport technique, Roma 1992 ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Stati dell’Estremo Oriente, dei paesi europei e degli Stati Uniti negli anni 1970» spiega un esperto di pesca illegale della FAO. Fino a tutta la guerra fredda, però, ciascun paese pescava nelle sue acque territoriali. La pesca illegale a livello ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] la S. nel consesso internazionale approfittando dei contrasti tra gli Alleati e dell’avvento della Guerra fredda: accolto nella FAO (1950), il Paese ottenne dagli USA ingenti aiuti finanziari in cambio della concessione di alcune basi militari (1953 ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] le visite alle Nazioni Unite a New York nel 1979 e nel 1995 e alle sue istituzioni (UNESCO a Parigi nel 1980, FAO a Roma nel 1996). Importante è stato anche il messaggio rivolto al Parlamento Europeo di Strasburgo nel settembre 1988. Si è enormemente ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] e lo Sviluppo, l'Organizzazione per l'Aviazione Civile, l'Organizzazione per l'Agricoltura e l'Alimentazione (FAO), l'Organizzazione Internazionale dei Rifugiati, l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (fondata con altro nome all'epoca della ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...