DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] ai custodi della cultura tradizionale: la curia del vescovo aprutino e l'assessore provinciale Paolillo. La Congregazione romana dell'Indice farà porre il Saggio nell'Indice dei libri proibiti con decreto del 10 genn. 1776.
L'anno successivo (1775 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] conosce anche Salvemini, il grande storico emigrato in America durante il fascismo, e ne diviene amico; tramite Salvemini farà poi la conoscenza di Rossi. A questi suoi amici-maestri Sylos Labini resterà sempre affezionato, interessandosi in vari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] che, insieme all’insegnamento privato, a quello universitario e alla consulenza tecnico-scientifica al servizio dello Stato, farà parte delle normali attività di Montanari. L’approdo all’insegnamento universitario non è comunque immediato.
La sua ...
Leggi Tutto
lavoro
Maria Grazia Galimberti
L’attività umana che crea la ricchezza di un paese
Il lavoro e il capitale combinati insieme sono i due elementi che formano il reddito di un paese: il fattore lavoro [...] o 16 ;anni prima: un anno di forte natalità causerà un’ondata di piena, mentre un anno di nascite scarse farà crescere solo di poco il livello della vasca.
I dati demografici possono venire modificati da fattori socioculturali – il secondo rubinetto ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] a risolvere gli "impellenti" problemi economici nazionali, "coadiuvato nel difficile compito dalla vera provvidenza fascista che farà epoca nei destini e salvezza d'Italia"). Nemmeno i contrasti insorti successivamente all'interno della Lega ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] , tra il 3 e il 7%. Un numero alquanto minore crescerà più del 7 o meno del 3%; un numero ancora minore farà registrare valori ancora più lontani dalla media e così via. Poniamo che sia s la varianza statistica (la media dei quadrati delle differenze ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] settembre ritornò in città e nel dicembre entrò subito a far parte delle commissioni elettorali per la nomina dei senatori (di cui farà parte anche negli anni 1560, 1562-1565, 1567), cosi come in quelle per l'elezione del doge (1563, 1565, 1567) e in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] fu introdotto in Italia soprattutto attraverso la diffusione delle opere di Jevons e di Walras, mentre, per ragioni di cui si farà cenno in seguito, l’opera di Menger non ebbe, almeno nei primi anni, molta fortuna in Italia, sebbene Vilfredo Pareto ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] segue da p, q, r...; altrimenti non c'è modo di escludere la previsione che, malgrado creda che p, q, r..., x farà qualcosa di totalmente stupido" (Dennett 1978; trad. it. 1991, p. 49). Nei casi più elementari - per es., la regola del modus ponens ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] di concorrenza e di informazione incompleta, o di vincoli alla mobilità dei fattori e alla flessibilità dei salari. Si farà comunque riferimento a queste schede come a una '(pseudo)-offerta' e una '(pseudo)-domanda', per distinguerci dalla nozione ...
Leggi Tutto
fara1
fara1 s. f. [dal longob. fara]. – 1. Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni, che corrispondeva generalmente al gruppo parentale nel senso più largo (cioè alla...
fara2
fara2 s. m., invar. – Vino rosso superiore, piemontese, adatto per l’arrosto e la selvaggina, prodotto in prov. di Novara in una ristretta zona che comprende i comuni di Fara (da cui il nome) e di Briona, da uve dei vitigni nebbiolo,...