Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] s’involano verso l’Europa. In autunno le sopravvissute torneranno in Africa per deporre le loro uova. Famosa è la farfalla monarca (Danaus plexippus): intere popolazioni di questa specie passano l’inverno in una ristretta regione del Nord del Messico ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] 1859).
Questa tavola, raffigurante una figura femminile a mezzo busto con un serpente attorcigliato tra le mani e una farfalla macaone a lato, cela con ogni probabilità un significato allegorico. La rigidità del profilo, così come lo sguardo vuoto ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovanni
Baccio Baccetti
– Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia.
Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] vigintiduo-punctata L., che così risultò afidofago e micofago (ibid., pp. 292-294). Contemporaneamente descrisse due insetti (una farfalla e una mosca) dell’Inula viscosa e i loro calcididi e icneumonidi parassiti (ibid., pp. 307-315); seppe infine ...
Leggi Tutto
Rosolino, Massimiliano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 11 luglio 1978 • Specialità: 200 m misti; 200 m, 400 m, staffetta 4x200 m stile libero
È l'atleta italiano che ha vinto più medaglie [...] posto, Rosolino si cimentò nei 200 m misti il giorno successivo. Nella finale di questa gara era quinto dopo la frazione a farfalla e sesto dopo quella del dorso; seppe tuttavia riemergere di prepotenza con la rana toccando terzo ai 150 m, un solo ...
Leggi Tutto
camaleonti, iguane e draghi volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti
Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] all'animale di vedere contemporaneamente in tutte le direzioni. Pertanto, il camaleonte può tenere d'occhio un'appetitosa farfalla e nello stesso tempo controllare le intenzioni di un falco. La lingua estroflettibile e molto lunga gli permette di ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] simili alla forma adulta e a ogni muta, oltre a crescere, possono introdurre modificazioni e rimaneggiamenti corporei. Viceversa, nelle farfalle, come nelle mosche, nelle api e formiche, nei coleotteri, la larva che esce dall'uovo ha un corpo ...
Leggi Tutto
. Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, [...] sepolcrali), sia come un uccello (Greci antichi, Egiziani, Babilonesi, Arabi, Lituani, Finni, Malesi, ecc.), sia come un insetto alato (farfalla, ape, mosca). L'anima di Aristea gli vola fuori dalla bocca in forma di corvo (Herod., IV, 15; Plin., Nat ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] casi atipici. I sintomi più importanti per la diagnosi sono quelli cutanei, però non sempre presenti: eritema a farfalla al volto (caratteristico dell'erythematodes) o in altre sedi, eritemi polimorfi, petecchie, edemi; quasi costanti sono le mialgie ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato dell’Europa settentrionale. L’incremento [...] , Il bosone di Higgs). Il gioco erudito e la ricerca formale contraddistinguono invece la poesia di Maarja Kangro (La farfalla dell’irreversibilità, 2011), Hasso Krull (Neli korda neli, 2009, Quattro per quattro) e Kalju Kruusa (pseud. di Jaanus Valk ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia [...] . I suoi romanzi, tra i quali Nehanda (1993), Under the tongue (1997), Butterfly burning (2000; trad. it. Il fuoco e la farfalla, 2002) e The stone virgins (2002; trad. it. Le vergini delle rocce, 2004), sono stati tradotti in molte lingue e premiati ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallamento
farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...