PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] lettore di Darwin abbozzò una serie di opere dove ne andò riversando l’insegnamento: il diario coniugale Descrizione di una farfalla, il dialogo L’assoluto naturale, l’abbozzo di romanzo Arsenico. Risalgono tutti agli anni 1962-63, ma soltanto L ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495)
B. Genito
p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] , e, sopratutto, di maggiore varietà (pomo a forma di barra o di antenne zoomorfe, guardia a forma di farfalla o di cuore). Sono attestati inoltre numerosi oggetti interpretati come talismani, generalmente zoomorfi, fissati alla cintura. Oltre a un ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] a Bologna di essere chiamato al fronte. Tra il 1915 e il 1920 eseguì anche alcune delicate raffigurazioni di donne-farfalla di gusto tipicamente liberty, vicine allo stile di Erté (Romain de Tirtoff), come Felina della Pinacoteca di Oderzo, e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] ’altra donna di bellezza, leggiadria e creanza amorosa, che spesso portava una gran veste di raso di color celeste, seminata a farfalle di ricamo d’oro, ma senza motto, volendo dire e avvertire gli amanti che non si appressassero molto al suo fuoco ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] gruppo contenente tutti gli individui con caratteristiche simili. Per esempio, tutti gli animali con le ali venivano messi insieme (farfalla, uccello, pipistrello, e così via); la stessa cosa avveniva per le piante con le spine (rosa, cactus, mimosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rimbaud appartiene, con Mallarmé e Verlaine, al gruppo dei maestri della generazione [...] e fredda in cui, la sera, la mano di un bambino pieno di tristezza, lascia andare "un battello fragile come una farfalla di maggio": lo sregolamento dei sensi è cammino arduo da percorrere e da sostenere e non tutti possono avere la forza necessaria ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] la forma, una sorta di ruota con ciglia ‒ subirà la trasformazione in veliger, una specie di graziosa, microscopica farfalla, con due espansioni che sembrano ali, anch'esse ciliate, in continua vibrazione, con le quali nuota nell'oceano. Queste ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] il tentativo dell'84 di riprendere la testata della Bandiera, e mentre collaborava al Capitan Fracassa e alla Nuova Farfalla e ad altri numerosi fogli del giornalismo d'avanguardia, fondò a Milano un periodico di prevalente intonazione letteraria, la ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] 'equatore; riportando la distribuzione in latitudine s. delle macchie s. in funzione del tempo si ha un caratteristico diagramma a farfalla (fig. 2). All'inizio di un nuovo ciclo undecennale, mutano anche le polarità delle macchie nei due emisferi ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] sotto il moggio, La figlia di Iorio, La lucciola, Il fiacre n. 13, La Gioconda; 1917: Il fauno; 1918: Gyp; 1919: La farfalla della morte, Girandola di fuoco, Theodora, Il giro del mondo di un birichino di Parigi; 1920: La nave; 1923: Quo Vadis?.
Bibl ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallamento
farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...