PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] sua presenza a Pescia è attestata fin dalla metà del Trecento, quando il nonno di Piero, Pacino di Coluccio, commerciava in farina. Dal primo matrimonio del padre erano nati due fratelli, Domenico e Pacino, già grandi quando nacque Piero. Dal secondo ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] a base di torta di fave.
Già minato dalla tisi, fu colto da febbre tifoidea e morì a Milano, assistito dalla madre e da Farina nella nuova casa di questo in via della Chiusa, il 25 marzo 1869.
Il 6 aprile Il Pungolo ultimò la pubblicazione di Fosca ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] ad Antonio Rolli in seguito alla sua morte (1695). Degli affreschi di questa chiesa, dove ebbe collaboratore l'ornatista Pietro Farina, gli spettano quelli della cupola (Apoteosi di s. Paolo), dei pennacchi (Le quattro parti del mondo), del catino ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Crispi, il quale minava d'altra parte la sua reputazione presso Garibaldi ("D. è venuto in Sicilia per continuare l'opera di La Farina. Fingendosi vostro amico e a voi devoto, si è cinto d'uomini a voi e a me completamente ostili, affin di preparare ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] più che, dopo il suo arrivo a Torino, il Fenzi aveva preso a trattare direttamente la questione della "regia" dei tabacchi (Arch. Farina Cini, Fam., b. IV, 14).
Dopo il plebiscito dell'11 marzo 1860, nelle successive elezioni del 25, il C. fu eletto ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] causa dell’indipendenza e dell’unificazione italiana aderendo pienamente al programma della Società nazionale promossa nel 1857 da La Farina. Del resto, fin dal 1852, appena quattordicenne, era entrato in contatto con il conte di Cavour, con il quale ...
Leggi Tutto
MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] e il M., se non aderente, era comunque molto vicino alla sezione bolognese della Società nazionale, fondata nel 1857 da G. La Farina con il tacito appoggio di C. Benso conte di Cavour, che propugnava l’indipendenza e l’Unità d’Italia sotto l’egemonia ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] 190; XII (1934), pp. 24-49; A. Schiavon, La direttissima Bologna-Firenze, in La Lettura, XXIV (1934), 3, pp. 142-145; N. Farina Cini, La famiglia Cini e la cartiera della Lima, Firenze 1947; E. Guidi, Le ferrovie toscane dal 1849 al 1859, in Rassegna ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] figlia di un cugino del padre, il nobile Matteo, e di una cugina della madre, la nobildonna Clara Farina. Con i patti nuziali (dicembre 1734) i genitori gli assegnarono in fedecommesso, a scapito delle legittime dei fratelli, alcuni fra i più ambiti ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] vincitori prima che fosse troppo tardi. Si riaccostò così a Cavour che a fine giugno, poco prima dell'espulsione di La Farina da Palermo, lo spedì in Sicilia con gli stessi compiti. Le ultime deboli riserve del C. si sciolsero quando, individuato in ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...