Montaperti (Monte Aperto, Mont'Aperti)
Attilio Bartoli Langeli
Castello ora scomparso situato a 8-9 km a sud-est di Siena, nella Val d'Arbia, sull'altura che oggi ha nome Montapertaccio o, secondo altri, [...] di Monselvoli e il castello di Montaperti. Si trovarono di fronte i fuorusciti fiorentini ghibellini, con a capo FarinatadegliUberti e Guido Novello, i Senesi e la cavalleria tedesca comandata da Giordano di Anglano vicario di Manfredi in Toscana ...
Leggi Tutto
Ubaldini
Renato Piattoli
Famiglia feudale tosco-romagnola le cui origini si fanno risalire, senza però alcun fondamento storico, all'epoca longobarda. Anche i vari privilegi che sarebbero stati concessi [...] ramo della famiglia che fu più legato al mondo di D. fu quello degli U. della Pila che, sulla scorta di accurate ricerche del Piattoli, fautori della distruzione di Firenze e a loro si oppose FarinatadegliUberti (cfr. If X 91-93); ancora nel 1277 ...
Leggi Tutto
Lamberti
Arnaldo D'addario
Antica e potente consorteria consolare fiorentina alla quale i cronisti (Malispini XXXII; Villani IV 1) hanno assegnato origini lontanissime, in consonanza con l'analogo intento [...] fra i fuorusciti. E non senza ragione, se un Gherardo detto ‛ Ciccia ' fu il più stretto collaboratore di FarinatadegliUberti nell'organizzazione del tentativo di rivincita del 1260. Né giovarono alle sorti della città durante il breve ritorno dall ...
Leggi Tutto
Abati, Bocca degli
, Nobile fiorentino, di partito guelfo, e coi guelfi militante nella battaglia di Montaperti (4 settembre 1260) contro i ghibellini di Siena, i fuorusciti fiorentini capitanati da [...] FarinatadegliUberti e i cavalieri inviati da Manfredi. Narra Giovanni Villani (VI 78): " e come la schiera de' Tedeschi rovinosamente percosse la schiera de' cavalieri de' Fiorentini ov' era la 'nsegna della cavalleria del comune, la quale portava ...
Leggi Tutto
Guidi, Guido IV il Vecchio (Guido Guerra)
Renato Piattoli
, A lui D. non accenna mai direttamente nelle sue opere, tranne forse per larvata allusione quando Cacciaguida dice che dai Ravignani discese [...] mente la glorificazione dell'Impero e della Parte ghibellina, in certo modo prefigurando il suo nipote Guido novello e FarinatadegliUberti. Morì nel 1213.
Importante la sua politica matrimoniale. In prime nozze sposò Agnese, figlia di Guglielmo il ...
Leggi Tutto
catari
Raoul Manselli
. Eretici dei secoli XII-XIV, documentati sicuramente dalla metà del secolo XII in Renania, nel territorio di Tolosa e, come molti indizi inducono a ritenere, anche in Italia; [...] non è facile intenderne le ragioni, quando si pensi al fatto che certamente c. (o favorevole ai c.) fu FarinatadegliUberti, di cui abbiamo ancora il dispositivo della condanna postuma, e che sospetti d'eresia s'addensavano anche su Guido Cavalcanti ...
Leggi Tutto
Tassoni, Alessandro
Marziano Guglielminetti
Poeta e scrittore (Modena 1565 - ivi 1633). La Commedia è una delle opere - ma non tra le più importanti - su cui si formò la sua educazione letteraria, come [...] solo in questa occasione, se, prosegue il T., " finse medesimamente all'inferno Bonifazio papa, il conte Guido da Montefeltro e FarinatadegliUberti, uomini di valor essemplare... e quello che mi par più enorme, Bruto e Cassio, uccisori d'un tiranno ...
Leggi Tutto
Figline (Fegghine)
Giovanni Cherubini
Cittadina del Valdarno superiore, a una trentina di chilometri da Firenze. D. nomina F., insieme ad altri centri del contado, in Pd XVI 50, nella sua polemica contro [...] . Per la sua favorevole posizione F. era il centro naturale degli affari delle terre circonvicine e riforniva di granaglie anche il mercato il conte Guido da Romena, Ranieri dei Pazzi, FarinatadegliUberti e altri ghibellini ne fecero un centro di ...
Leggi Tutto
Pazzi, Ranieri (o Rinieri) de'
Giorgio Petrocchi
Vicario imperiale nella contea di Arezzo e nel territorio di Città di Castello (25 febbraio 1250), fu uno dei capi del partito ghibellino. Insieme con [...] FarinatadegliUberti, Ranieri aveva concluso con il podestà di Firenze accordi segreti per la capitolazione di Figline e dei ghibellini, i quali chiedevano la reintegrazione nei loro beni e il perdono dei danni arrecati fin dall'esodo dei guelfi nel ...
Leggi Tutto
Guidi, Guido Novello
Renato Piattoli
Figlio di Guido dei conti di Bagno, perdette il padre in tenera età. Qualcuno ha supposto che a lui si riferisse la suocera di Forese Donati nel rimpiangere di non [...] in favore del ghibellinismo, e in questa sua intransigenza incrollabile egli ha qualcosa di grandioso, che lo assimila a FarinatadegliUberti. Gli si volle imputare la colpa dell'infelice giornata di Campaldino, dopo la quale si ritirò nei suoi ...
Leggi Tutto
vostro
vòstro agg. poss. [lat. pop. voster -stra -strum per il lat. class. vester -stra -strum, der. di vos «voi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 2a pers. (voi), sia come plurale sia anche nel singolare, al posto del possessivo...