L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] e cure d'acque nei libretti per musica di Carlo Goldoni, in AA.VV., Atti del II Convegno Internazionale di Storia della farmacia, Pisa 1958, p. 49 (pp. 46-51); Mario Trinchieri di Vernason, La peste e i suoi rimedi a Venezia nel Seicento, ibid ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] la loro formazione professionale, laddove il Liber Constitutionum conteneva puntuali disposizioni relativamente alla formazione di medici e farmacisti (Const. III, 45, 46, 47). Per i notai risultava essenziale la conoscenza sia del Corpus Iuris che ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] giudici, i notai e, infine, quelle che disciplinavano le professioni degli avvocati, dei medici, dei chirurghi e dei farmacisti. Ampliando il numero delle novelle ricomprese da Capasso fra quelle del nucleo aperto dalla costituzione Nichil veterum e ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] , nonché le attività degl'istituti di ricerca scientifica e di sperimentazione, degli ospedali, dei medici, dei veterinari, dei farmacisti, delle navi, nonché dei cantieri e delle aziende che siano autorizzati all'uso di s. ai sensi del decreto ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] di applicare la giurisprudenza Keck per qualificare come modalità di vendita a carattere non discriminatorio il monopolio dei farmacisti nella vendita di alimenti per neonati (sent. 29.6.1995, Commissione c. Repubblica ellenica, causa C-391/92 ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] diritto.
La previsione lascia piuttosto perplessi, dal momento che il nostro ordinamento non prevede l’obiezione di coscienza dei farmacisti. Non si comprende bene, quindi, quale sia il senso di siffatta previsione, tenuto conto anche del fatto che ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] a Bandoeng e in altri stabilimenti in Olanda, Germania, negli Stati Uniti, in Italia; una parte della corteccia è venduta direttamente ai farmacisti.
Palme da olio. - Giava: 4 aziende, ha 144,93 tonn. d'olio e 11 t. di noci. Queste aziende sono ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] enti di previdenza professionale fondati su meccanismi sostanzialmente solidaristici (salvo altri, ciò vale sicuramente per notai, farmacisti e consulenti del lavoro), in cui la misura della prestazione si caratterizza per l’identità del trattamento ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] la sentenza 4.8.2010, n. 18047, con la quale le Sezioni Unite, pronunciando in materia di elezioni dell’ordine dei farmacisti, hanno affermato il principio secondo cui «[i]n tema di elezioni vige il generale principio del favor voti, il quale impone ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] può esigere pagamenti suppletivi tali da costituire una severa sanzione; esso può interdire a un medico, a un avvocato o a un farmacista l'esercizio della professione, e può sospendere a un oste o a un gestore di ristorante la licenza d'esercizio per ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.