Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] gli stati di deficienza della vitamina si saggiano l'attività della transchetolasi nonché gli effetti delle somministrazioni di TPP.
Farmacologia e tossicologia
Somministrata endovena in dosi che, secondo l'animale, variano da 125 mg/kg nel ratto a ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] gli animali-piante (ḥayûṯ neṣbǝṯā, gli zoofiti). Ricorda che alcune specie di pesci non commestibili possono essere utilizzate in farmacologia o per la composizione di profumi, e che la porpora ‒ sostanza ben conosciuta ed estratta da un mollusco ‒ è ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Genetica. XNA, la vita artificiale
Negli ultimi anni sono stati intaccati numerosi dogmi della biologia. Nuove molecole di DNA aprono prospettive rivoluzionarie nel campo della vita [...] e distruggono gli acidi nucleici. Una caratteristica che già lascia prevedere potenziali utilizzi in medicina – dalla farmacologia alla diagnostica molecolare – ma anche per le scienze dei materiali.Al momento però il contributo più significativo ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] vengono poi trasmessi alle miofibrille dal reticolo sarcoplasmatico (v. sinapsi: Fisiologia della sinapsi periferica e Farmacologia della sinapsi neuromuscolare). L'indagine ultrastrutturale ha quindi identificato le basi strutturali non soltanto dei ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] sarebbe mai stato possibile sviluppare metodi di prevenzione (vaccinazioni) e di difesa nei confronti dei germi patogeni. La farmacologia, passata dall'empirismo allo studio di farmaci capaci di uccidere i germi (molti antibiotici) o di bloccarne la ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] meccanismi di tolleranza periferica è stata dimostrata nel modo migliore con esperimenti condotti in topi transgenici (v. farmacologia e sperimentazione animale), nei quali è stato introdotto un gene esterno unito a un segmento regolatore capace di ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] R. Ferszt, Klinische Neuropatologie, Stuttgart, Thieme, 1989 (trad. it. Verona, Bi & Gi, 1992).
F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, Torino, UTET, 1995.
P.J. Dick, P.K. Thomas, J.W. Griffin et al., Peripheral neuropathy ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] di quella intragruppi, è arrivata a sovrastimare la prima e a sottostimare la seconda, e che la biochimica e la farmacologia, per le quali la variabilità genetica di qualunque tipo non era altro che un'indesiderabile complicazione, hanno avuto la ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] nella patologia umana. (Per la patologia del sonno v. Kleitman, 1963; v. Orthner, 1969; v. Otter, 1970; per la farmacologia del sonno, v. Holm, 1970).
c) Le insonnie
Gli sviluppi recenti della neurochimica hanno gettato luce sulla patologia e sulla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] di intraprendere ricerche analitiche sui fenomeni della vita. La chimica fisiologica dava luogo alla biochimica e nasceva la farmacologia, ossia lo studio degli effetti dei farmaci sui processi fisiologici.
Nel corso del XX sec. le ricerche volte ...
Leggi Tutto
farmacologia
farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacologico
farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.