• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [2318]
Archeologia [119]
Biografie [1303]
Storia [488]
Arti visive [468]
Religioni [310]
Letteratura [183]
Storia delle religioni [53]
Musica [65]
Diritto [63]
Geografia [49]

TIBERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIBERIO (Tiberius Claudius Nero) L. Fabbrini Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] , la figura del giovane T., che scende dal carro sulla Gemma Augustea (Vol. ii, fig. 431) trova il suo parallelo tipologico proprio nel busto Farnese. Un ritratto di T., nel periodo del suo esilio a Rodi (6 a. C.-2 d. C.), ci è forse conservato in un ... Leggi Tutto

DIADUMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIADUMENOS E. Homann-Wedeking Rappresentazione di un atleta che si allaccia attorno al capo la benda della vittoria; a partire circa dal 470 a. C. questo soggetto fu trattato nell'arte minore. È un [...] vincitore il giovane Pantarkes, caro a Fidia. Sempre alla cerchia di Fidia appartengono due di questi tipi statuarî: il D. Farnese a Londra, British Museum, e il D. Petworth, del quale esistono numerose repliche. Con ogni probabilità si può ritenere ... Leggi Tutto

Cerveteri

Enciclopedia on line

Cerveteri Comune della prov. di Roma (125,6 km2 con 34.338 ab. nel 2008), situato in vista del Tirreno su uno sperone tufaceo spianato naturalmente, in modo da lasciare spazio per l’abitato, che ha forma di quadrilatero [...] Ceri. Caere Vetus, da cui C. risorse nel 15° sec., sotto le signorie di Bartolomeo della Rovere, degli Orsini e dei Farnese e passò ai Ruspoli, con il titolo di principato, nel 16° secolo. Della città antica rimangono tratti delle mura, resti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – ETÀ ELLENISTICA – ALTO MEDIOEVO – TEATRO ROMANO – POZZOLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerveteri (3)
Mostra Tutti

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] , scolpito dal Monti, su cui è rappresentata una serie di sette divinità, con la falsa indicazione della provenienza dalla Collezione Farnese. Questo puteale un tempo formava la base del cratere, firmato da Salpion, la cui firma si legge anche su di ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος) P. Orlandini 5°. - Scultore greco, di Tralles, figlio di Tauriskos. Nel teatro di Magnesia al Meandro si è ritrovata una base di marmo con incassi per una statua in bronzo: sul [...] noti scultori e fratelli, di Tralles, autori del celebre gruppo del supplizio di Dirce, noto dalla copia detta il Toro Farnese nel Museo Naz. di Napoli. Vi sono due possibilità in rapporto alla cronologia dell'iscrizione: o A. è figlio del Tauriskos ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] 30 a. C. È falsa la notizia del Bartoli e del Ficoroni che il sarcofago a tinozza ora nel cortile di Palazzo Farnese provenga dal Mausoleo. Bibl.: G. B. Piranesi, Antichità Romane, Roma 1756, III, tavv. XLIX-LIV; L. Canina, La prima parte della Via ... Leggi Tutto

SOFOCLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophocles) P. E. Arias Uno dei tre maggiori poeti tragici greci, di Atene (496-406 a. C.). L'iconografia del poeta è questione piuttosto complessa, poiché la tradizione del ritratto [...] della testa del Laterano prima dello sciagurato restauro che essa subì agli inizî del secolo scorso. 3) Il cosiddetto tipo Farnese di Napoli, di cui restano ben ventinove repliche; l'identificazione come S. è accertata per l'esistenza di un'erma ... Leggi Tutto

EGIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGIDA (αἰγίς, aegis) G. A. Mansuelli Attributo degli dèi olimpici e specialmente di Zeus e di Atena, l'e., per la duplice riconnessione etimologica (ἀίξ = capra e αἰγίς = tempesta, da ἀΐσσω) = scuotere), [...] e severità del chitone dorico trasforma l'e. in un mantelletto che giunge a metà del petto (Atena Parthènos di Fidia, Atena Farnese) o a poco più di un collare (Atena di Velletri), aperto sul davanti in entrambi i casi. I lembi sono fermati sotto ... Leggi Tutto

MARLIANO, Bartolomeo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARLIANO, Bartolomeo P. Pelagatti Archeologo, nacque a Robbio in Lomellina, forse nel 1488 e morì a Roma il 25 luglio 1566. Cavaliere di S. Pietro e familiare del Papa, egli visse però in grande semplicità, [...] Gaddi e i fratelli Trivulzio. Nel 1549 pubblicò inoltre i frammenti dei Fasti consolari che erano stati scoperti dal card. Farnese (Consulum, dictatorum, censorumque Romanorum series). Delle sue opere furono fatte, fino al ‛700, numerose riedizioni e ... Leggi Tutto

MARTIN, Roland

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARTIN, Roland Georges Vallet Archeologo francese, nato a Chaux (Haute Saône) il 15 aprile 1912. Dopo una formazione matematica e letteraria è stato allievo della Ecole Normale Supérieure a Parigi, [...] − ai rilievi di architettura antica e anche moderna (rilievi dei monumenti dell'Acropoli di Atene, del Palazzo Farnese a Roma, in collaborazione con l'Institut géographique national). Per gli aspetti storici, ha considerato l'architettura e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
farneṡiano
farnesiano farneṡiano agg. – Della famiglia Farnese, di antica e illustre nobiltà, che ha avuto gran parte nella vita di Roma e nella storia del papato: Teatro f., a Parma; Biblioteca f., a Napoli; Orti f., a Roma. In botanica, acacia f.,...
unicòrno
unicorno unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali