• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Letteratura [16]
Biografie [14]
Religioni [2]
Archeologia [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Arti visive [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Temi generali [1]
Lingua [1]

FERRARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista Paolo Cherubini Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451. La [...] , dapprima delle arti (a questo periodo si deve la trascrizione, terminata il 21 luglio 1459, dei primi dieci canti della Farsaglia di Lucano, in un codice che alla fine dell'Ottocento era conservato presso la famiglia Ferrari di Modena) quindi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II D'ARAGONA – CITTÀ DEL VATICANO – ALFONSO D'ARAGONA – FRANCESCO BORGIA – LUCREZIA BORGIA

VARRONE, Marco Terenzio

Enciclopedia Italiana (1937)

VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro) Plinio Fraccaro Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] dovette arrendersi a Cesare (49). Lo ritroviamo in seguito, durante la stessa guerra, a Durazzo con Cicerone e Catone. Dopo Farsaglia, si riconciliò con Cesare, ebbe da lui l'incarico di organizzare pubbliche biblioteche e gli dedicò nel 47 una delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARRONE, Marco Terenzio (3)
Mostra Tutti

BORFONI, Folchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORFONI, Folchino ** Appartenente a un'agiata famiglia cremonese, di cui si hanno notizie a partire dal 1204, esercitò la professione di retore e di grammatico nella sua città natale tra la fine del [...] e riassume in pochi versi le regole e gli esempi. I tre commenti, detti Divisiones, alle Georgiche, all'Eneide e alla Farsaglia di Lucano sono una sorta di appunti ad uso degli scolari (cod. della Biblioteca governativa di Cremona, 12227.129, già L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROILOS, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROILOS (‛Ροϊλός), Giorgio Alexandros Philadelpheus Pittore, nato a Stemnitza nel 1867, morto ad Atene nel 1928. Studiò alla Scuola di belle arti di Atene, poi a Monaco e a Parigi, dove seguì i corsi [...] salma di S. Gregorio V, patriarca di Costantinopoli; La morte d'Ippolito; I cinque poeti della nuova Grecia; Ave Rabbi. Dipinse anche cose militari (La battaglia di Farsaglia; Il Panico; La carica degli euzoni, ecc.) e numerosi schizzi e bozzetti. ... Leggi Tutto

METELLO Scipione, Quinto Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLO Scipione, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Metellus Scipio) Mario Attilio Levi Il suo nome era Q. Comelio Scipione Nasica; fu adottato da Q. Metello Pio (console nell'80). Nel 63 fu tra quelli che [...] Tessaglia; a Larisa si congiunse a Pompeo (48) e poi comandò il centro dell'esercito del suo capo nella battaglia di Farsaglia. Dopo la battaglia si unì a re Giuba in Africa e prese grande parte alla guerra africana. Trascurando di occupare Ruspina ... Leggi Tutto

BENVENUTO da Imola

Enciclopedia Italiana (1930)

Commentatore di Dante. Della famiglia dei Rambaldi, nacque a Imola tra il 1336 e il 1340. Nel 1365 andò ambasciatore per gl'Imolesi a papa Urbano V ad Avignone. Dal 1367 al 1376 insegnò grammatica a Bologna [...] uno di quelli che contribuirono a risvegliare l'amore per gli studî classici in Romagna e particolarmente a Ferrara: commentò la Farsaglia, i Detti e fatti memorabili di Valerio Massimo e il Bucolicum Carmen del Petrarca; scrisse il Romuleon, cioè la ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – VALERIO MASSIMO – GIULIO CESARE – DIOCLEZIANO – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTO da Imola (2)
Mostra Tutti

CARRONE, Felice, marchese di San Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso Carla Bernardi Varvello Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] mai venuta in pregio e coltivata in Europa" (p. 1). Due anni dopo il C. pubblicò le Considerazioni intorno alla Farsaglia di M. A. Lucano (Torino 1837), completando un lavoro inedito di suo padre, Considérations sur la Pharsale de Lucain, limitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA da Verona

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA da Verona Salvatore Battaglia Poeta del sec. XIV, che nel 1343 dedicava al marchese Nicolò I d'Este un suo poema: la Pharsale. Egli scrisse in quella lingua composta, prevalentemente francese [...] Marburgo 1888; inoltre G. Bertoni, in Zeitschr. f. roman. Philologie, XXXII (1908), pp. 564-69; id., Revisione del ms. della Farsaglia, in Archivum Romanicum, III (1919), pagine 550-59; la Passion, a cura di C. Castellani, in Atti del R. Ist. veneto ... Leggi Tutto

stoicismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

stoicismo Gérard Verbeke Accanto alle informazioni esplicite sui filosofi e la dottrina dello s., in D. ci sono anche temi stoici che sono sviluppati senza che l'autore sia cosciente della loro vera [...] non s'ispira unicamente a Seneca, ma anche a Boezio (II m. V 27 ss.; III III). Inoltre, D. ha trovato dottrine stoiche nella Farsaglia di Lucano: il ritratto di Catone (II 380 ss.), qual è tracciato dal poeta romano, è l'immagine di un saggio stoico ... Leggi Tutto

CESARE, Gaio Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] il volo dell'aquila cesarea dal 49 al 48, dal Rubicone a Brindisi, e poi in Spagna e in Africa, da Durazzo a Farsaglia, e infine ad Alessandria. Ufficiali di C. completarono l'opera del loro capo, senza che si possa dire dopo il lungo lavorio dei ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO AUGUSTO – GAIO SCRIBONIO CURIONE – PROVINCIA DI MACEDONIA – GIOVANNI DI SALISBURY – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE, Gaio Giulio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
poèma
poema poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
furor Teutonicus
furor Teutonicus 〈... teutònikus〉 (lat. «furore teutonico»). – Espressione che si trova nella Farsaglia del poeta latino Lucano (I, 255-256), ripresa da varî scrittori latini e volgari e passata poi in proverbio con allusione alla fierezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali