• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Letteratura [16]
Biografie [14]
Religioni [2]
Archeologia [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Arti visive [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Temi generali [1]
Lingua [1]

misto

Enciclopedia Dantesca (1970)

misto Bruno Bernabei Significa " composto ", " mescolato ", e si riferisce a unione di cose, persone, o anche realtà non materiali (v. MISTURA). È usato prevalentemente con sostantivi, cui si lega secondo [...] è di pel bianco mista, " brizzolata "; forse per una falsa lettura - mistam in luogo di maestam - di D. o del suo codice della Farsaglia [II 375-376]); cfr. anche Pg XXIX 114. In Cv III VII 3 è detto della chiaritade di diafano che certi corpi hanno ... Leggi Tutto

SALONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALONA Carlo Cecchelli . Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato. Il centro antico fu dapprima [...] e un altro più recente ad oriente. L'ingrandimento e varie sistemazioni dovettero avvenire all'epoca augustea. Lucano nella Farsaglia (IV, 404) parla di Salona come città lunga. Secondo un'ipotesi di C. Cichorius (Die Reliefs der Trajanssäule, III ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALONA (1)
Mostra Tutti

ABRIANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABRIANI, Paolo Alberto Asor Rosa Nato a Vicenza nel 1607 (e non, come fu anche affermato, a Venezia), si acquistò fama nella sua regione come poeta e traduttore. Entrò a vent'anni nell'Ordine carmelitano, [...] pubblicò dapprima l'Arte poetica di Horatio tradotta (Venezia 1663); quindi in sonanti sciolti volgarizzò La guerra civile ovvero Farsaglia di M. Anneo Lucano (Venezia 1668); e infine, ultima e sua maggiore fatica, venne la traduzione delle Odi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE CARMELITANO – CREMOLINO – FARSAGLIA – PERGAMINI – TERLIZZI

Stazio, Publio Papinio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stazio, Publio Papinio Ettore Paratore D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] XXVIII 13-19, in cui si analizza come allegoria della vita umana l'episodio di Catone e Marzia nel libro II della Farsaglia lucanea. Nell'ignoranza in cui ci troviamo delle fonti di D. riguardo al cristianesimo di S., non riusciamo a valutare quanto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO ARNALDI – FILOSOFIA MORALE – VEGLIO DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stazio, Publio Papinio (2)
Mostra Tutti

PINDEMONTE, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINDEMONTE, Ippolito Corrado Viola PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] prozio, corredandola di due saggi propri: una sìncresis tra il poema di Valerio Flacco, la Tebaide di Stazio e la Farsaglia di Lucano, e uno scritto sullo Stazio volgare del cardinale Marco Cornelio Bentivoglio d’Aragona, alias Selvaggio Porpora. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO D’ARAGONA – AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – CARLO II DI GONZAGA-NEVERS – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CHIESA DI SAN DIONIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDEMONTE, Ippolito (2)
Mostra Tutti

MONTANARI, Giuseppe Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Giuseppe Ignazio Valerio Corvisieri – Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] più G. Perticari, da poco scomparso, né T. Mamiani, esiliato, ma poté stringere amicizia con F. Cassi, traduttore della Farsaglia di Lucano, ed entrare in contatto con la rinomata tipografia Nobili, che stampò poi molte sue opere. Attraverso i suoi ... Leggi Tutto

PONTIGGIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTIGGIA, Giuseppe Rossana Dedola PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio. La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] editrice Adelphi –, era entrato in contatto con la casa editrice milanese per la revisione di una traduzione della Farsaglia di Lucano, iniziando così una collaborazione come consulente editoriale che si protrasse per parecchi anni. Presso Adelphi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – DECIMO MAGNO AUSONIO – CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO SANGUINETI – ALFREDO GIULIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTIGGIA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LARISSA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Angelo PERNICE Paola ZANCAN Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] alberi. Discrete le risorse minerarie (ligniti, rame, antimonio, cromo, ecc.). Delle sei eparchie (Halmyrós, Volo, Elassón, Larissa, Týrnabos, Farsaglia) che compongono la provincia, la più popolosa (102.827 ab. nel 1928) è quella di Volo; e Volo è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARISSA (1)
Mostra Tutti

Etiopia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Etiopia (Atiopia) Adolfo Cecilia Luigi Vanossi Enrico Cerulli Regione dell'Africa orientale che può identificarsi con il vasto altopiano estendentesi all'incirca tra 4° e 18° di latitudine nord, ristretto [...] (XXIV 88-90) sui serpenti dell'E. sono, senza dubbio, come tutto l'episodio, da ricondurre al libro IX della Farsaglia di Lucano e all'attacco dei serpenti della Libia contro i soldati romani. Specificamente, anzi, si è poi vista una similitudine di ... Leggi Tutto
TAGS: MARIN SANUDO IL VECCHIO – ALBERTO MAGNO – PRETE GIANNI – ZONA TORRIDA – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti

secondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

secondo Alessandro Niccoli Il vocabolo, presente in tutte le opere meno che nelle Rime, conserva nella larga maggioranza degli esempi il suo valore di numerale ordinale e perciò è riferito a persona [...] 4. Sono inoltre citati i ‛ s. libri ' dell'Eneide (III XI 16), delle Metamorfosi di Ovidio (II XIV 5, IV XXIII 14), della Farsaglia (XXVIII 13) e del De Consolatione di Boezio (XIII 13). S. conserva il suo valore di numerale in Vn XII 17 Potrebbe già ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
poèma
poema poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
furor Teutonicus
furor Teutonicus 〈... teutònikus〉 (lat. «furore teutonico»). – Espressione che si trova nella Farsaglia del poeta latino Lucano (I, 255-256), ripresa da varî scrittori latini e volgari e passata poi in proverbio con allusione alla fierezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali