• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [352]
Arti visive [69]
Biografie [180]
Storia [59]
Religioni [40]
Letteratura [29]
Diritto [19]
Musica [17]
Archeologia [15]
Diritto civile [14]
Architettura e urbanistica [11]

POGGINI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGINI, Zanobi Alessandro Nesi POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] R.P. Ciardi, Architettura e arti figurative, in Prato. Storia di una città, II, Un universo in movimento, a cura di E. Fasano Guarini, Prato 1986, pp. 700 s., 745; M.P. Mannini - E. Tenducci, Restauri del Museo Civico 1988 (catal.), Prato 1988, pp. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – PIER FRANCESCO FOSCHI – ELEONORA DI TOLEDO – CATERINA DE’ RICCI

FRACANZANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZANO, Francesco Monica Romano Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] napoletana dal Caravaggio a Luca Giordano (catal.), Napoli 1982, pp. 185-187; V. Pugliese, in Restauri in Puglia 1971-1981 (catal.), Fasano 1983, pp. 155-157; Id., Pacecco De Rosa e il Maestro di Bovino, in Napoli nobilissima, s. 3, XXII (1983), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – GIOVANNI ANDREA COPPOLA – ITALIA MERIDIONALE – PACECCO DE ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACANZANO, Francesco (2)
Mostra Tutti

FORTINI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Davide Giuseppe La Tosa Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] Altezza. Architettura e territorio in Toscana (1580-1620), Firenze 1983, ad Indicem; Prato: storia di una città, a cura di E. Fasano Guerrini, Prato 1986, pp. 14, 694; R.P. Ciardi, Il Cinquecento in scultura a Pisa tra Quattro e Seicento, Pisa 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – FRANCESCO I DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – VILLA DI PRATOLINO

LETO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LETO, Antonio (Antonino) Francesca Franco Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] illustri, Palermo 1964, pp. 197-212; C. Farese Sperken, Pinacoteca proviciale di Bari. Le collezioni dell'800 e del primo '900…, Fasano 1977, pp. 60 s., fig. 201; M.T. Bonaccorso, Appunti su A. L., in Quaderni dell'Istituto d'arte medievale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMANZO P. D'Achille Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] una nuova società di lettori e lettrici, ivi, pp. 59-87; F. Cigni, Bibliografia degli studi italiani di materia arturiana (1940-1990), Fasano 1992; V. Bertolucci Pizzorusso, ''Lettura'' di una rassegna di studi arturiani, ivi, pp. 9-20.P. D'Achille ... Leggi Tutto
TAGS: CHRÉTIEN DE TROYES – ROMAN D'ALEXANDRE – BARLAAM E IOSAFAT – CICLO CAROLINGIO – CHANSON DE GESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

GALANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTE, Francesco Amarilli Marcovecchio Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] , Portici 1965; F. Menna, F. G. al Circolo artistico, in Il Mattino, 29 dic. 1965; C. Farese Sperken, Pinacoteca provinciale di Bari…, Fasano 1977, pp. 50 s., figg. 162-164; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli 1800-1943, Napoli 1981, pp. 84, 94 s., 108 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BLASIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLASIO Angela Catello Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] , XXI (1982), p. 194 (per Domenico, Nicola, Gennaro); M. Pasculli-E. Nappi, Arte napol. in Puglia dal XVI al XVIII sec., Fasano 1983, pp. 71 (per Gennaro), 125 s. (per Gennaro e Baldassarre), 225 (per Nicola), 246 (per Nicola, Carmine e Paolo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIPONTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIPONTO G. Bertelli Buquicchio (gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum) Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] pp. 283-296: 295-296; M. Tocci, Scultore dell'Italia centrale del XIII secolo, in Restauri in Puglia 1971-1983, cat., I, Fasano 1983, p. 192 (con bibl.); G.B. De Tommasi, Manfredonia. Castello, ivi, II, pp. 312-316; R. Mola, Manfredonia (FG). Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – PIERRE D'ANGICOURT – ETÀ PALEOCRISTIANA – MONTE SANT'ANGELO – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIPONTO (2)
Mostra Tutti

CINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINO, Giuseppe Regina Poso Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] Borrello, Lecce. S. Croce, in Tesori d'arte crist., LXXXIV, Bologna 1967, pp. 105, 107, 112; R. Jurlaro, Il coro della catt. di Brindisi, Fasano 1969, p. 23 nota 44, 28 s., 34, 45, 56-58; N. Vacca, B. Papadia e l'ined. suo viaggio nel 1791 nell'Alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA APOSTOLO – PIETRA LECCESE – CARLO BORROMEO – ALTO SALENTO – PRESBITERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PIGNONI, Simone Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNONI, Simone Lorenzo Silvia Benassai PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] delle confraternite fiorentine: la dispersione di un patrimonio..., in Confraternite, Chiesa e società... Atti del convegno... 1992, Fasano 1994, pp. 457-501; L. Zangheri, Gli accademici del Disegno. Elenco alfabetico, Firenze 2000, p. 257; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CAMILLO SAGRESTANI – ANTON DOMENICO GABBIANI – VITTORIA DELLA ROVERE – FERDINANDO DE’ MEDICI – ELISABETTA D’UNGHERIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fas
fas s. neutro lat. [prob. della stessa radice di fari «parlare»]. – Parola (indeclinabile) che presso i Romani significava genericam. norma di carattere religioso, in contrapp. a ius, la norma giuridica; usata soprattutto nelle due espressioni...
FAS
FAS s. m. – Sigla dell’ingl. Flexible Assembling System («sistema flessibile di assemblaggio») che nella produzione manifatturiera indica un sistema con caratteristiche analoghe a quelle del sistema FMS (v.), nel quale le operazioni svolte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali