• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
969 risultati
Tutti i risultati [3399]
Storia [969]
Biografie [1533]
Diritto [259]
Letteratura [241]
Scienze politiche [203]
Comunicazione [220]
Economia [187]
Storia contemporanea [140]
Religioni [144]
Arti visive [146]

fascismo

Enciclopedia on line

Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] PNF negli anni della guerra (E. Muti, A. Serena, A. Vidussoni, C. Scorza) contribuì ad aggravare la decadenza del fascismo che crollò dopo il 25 luglio 1943, quando il duce, sconfessato dalla maggioranza dei gerarchi del Gran Consiglio, fu destituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascismo (10)
Mostra Tutti

Gran consiglio del fascismo

Enciclopedia on line

Massimo organismo direttivo del Partito nazionale fascista, istituito nel 1923. In seguito allo sviluppo del regime fascista assunse un rilievo sempre maggiore, sancito dalla l. 2693/1928, con cui esso, direttamente dipendente dal capo del governo, estese le competenze anche in materia di prerogative della corona, divenendo organo di massima rilevanza costituzionale. Il suo ruolo istituzionale fu confermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran consiglio del fascismo (1)
Mostra Tutti

Il fascismo e la scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Il fascismo e la scienza Roberto Maiocchi L’eredità ricevuta Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] quella di Milano. È vero che la nascita di queste due università fu il risultato di un processo iniziato prima del fascismo, ma a quest’ultimo spetta il merito di aver condotto a termine un’impresa che avrebbe potuto protrarsi ancora per molto tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

antifascismo

Enciclopedia on line

Opposizione al fascismo, inteso, in senso lato, come un fenomeno non limitato alla sola Italia. In senso stretto, l’a. fu la reazione, morale e politica, alla dottrina e alla prassi del fascismo al potere. [...] sconfitta dell’Aventino l’impossibilità di un’efficace lotta antifascista sul piano della legalità, il fulcro della resistenza al fascismo passò all’estero, dove tra il 1926 e i primi del 1927 si trasferirono gli stati maggiori dei partiti politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI ETIOPIA – AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antifascismo (3)
Mostra Tutti

Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici Nicola Labanca Economia armata Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] e di quanto questo abbia significato in termini di un loro coinvolgimento o addirittura di un loro pieno consenso al fascismo. Un tecnico del valore di Burzio collaborava con le istituzioni militari e quindi, indirettamente, con il regime, ma non era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

De Felice, Renzo

Enciclopedia on line

De Felice, Renzo Storico italiano (Rieti 1929 - Roma 1996). Le sue ricerche, dedicate soprattutto alla storia del fascismo e a B. Mussolini, hanno recato una copiosa documentazione nuova e le sue valutazioni storiche, [...] degli epistolarî con Mussolini (1971) e De Ambris (1966), degli scritti e dei discorsi fiumani (1974). Ha redatto la voce Fascismo per l'Enciclopedia del Novecento. Tra le sue ultime opere si ricordano il saggio-intervista Rosso e nero (1995). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOBINISMO – MUSSOLINI – NOVECENTO – FASCISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Felice, Renzo (4)
Mostra Tutti

Nazionalsocialismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazionalsocialismo Wolfgang Schieder (XXIV, p. 466) L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] ; II, i, p. 904; III, i, p. 593) e, soprattutto, alla voce in App. V (ii, p. 196) dedicata a La questione del fascismo. Nella stessa App. si veda anche la voce totalitarismo (V, v, p. 530). Per la posizione dell'Enciclopedia in periodo fascista sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CLAUS SCHENK VON STAUFFENBERG – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

Carta della scuola

Enciclopedia on line

Enunciazione, promulgata dal Gran Consiglio del fascismo (1939), dei principi per il riordinamento e rinnovamento del sistema degli studi: affermazione della socialità e politicità della scuola; lavoro [...] come elemento di educazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO

Mussolini, Benito

Enciclopedia on line

Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] in Grecia e in Russia e l'occupazione alleata di parte del territorio italiano, offrirono la possibilità al Gran Consiglio del fascismo di approvare (24 luglio 1943) un ordine del giorno, presentato da D. Grandi, contro di lui, cui seguì da parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mussolini, Benito (7)
Mostra Tutti

Alfièri, Dino

Enciclopedia on line

Alfièri, Dino Uomo politico (Bologna 1886 - Milano 1966). Nazionalista, aderì al fascismo e fu deputato dal 1924, sottosegretario per le Corporazioni (1929-32), poi per la Stampa e propaganda (1935), ministro per la [...] Cultura popolare (1936), ambasciatore presso la S. Sede (1939) e a Berlino (1940). Nella seduta del Gran consiglio del fascismo del 24 luglio 1943 votò a favore dell'ordine del giorno Grandi Ciano, e fu per ciò condannato a morte in contumacia dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – CONTUMACIA – BERLINO – BOLOGNA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfièri, Dino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
fascismo
fascismo s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
Ruscismo
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali