GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] politica mediterranea dell'Italia, 1898-1943, Roma 1990, pp. 102 s., 107-112, 269 s.; R. Vivarelli, Storia delle origini del fascismo. L'Italia dalla Grande Guerra alla marcia su Roma, II, Bologna 1991, pp. 725 ss.; S. Rogari, Proprietà fondiaria e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] concretamente, il G. fu tra i generali anziani che si opposero al progetto di ordinamento Di Giorgio, col quale il fascismo intendeva riorganizzare l'esercito.
Il G. morì a Roma il 31 genn. 1937.
Fonti e Bibl.: Corinaldo, Archivio privato famiglia ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] complessivo vicino ai sei milioni. Sul caso italiano, il dibattito storiografico ha toccato soprattutto il tema del ruolo del fascismo e della successiva Repubblica di Salò nella deportazione, e il tema degli aiuti da parte dei militari italiani e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] (1941/42-1963/64), Pisa 1965, pp. 65-67; La Resistenza in Lucchesia, Firenze 1965, ad ind.; D. Veneruso, La vigilia del fascismo, Bologna 1968, pp. 458, n. 43, 497; S. Mariotti, Filologi classici ex-normalisti, in Atene e Roma, XVII (1972), pp. 72 s ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] guerra: il caso di Porto Marghera, in Studi storici, XVI (1975), pp. 186, 192 s., 203; F. Piva, Lotte contadine e origini del fascismo, Padova-Venezia: 1919-1922, Venezia 1977, pp. 16, 24, 28 s., 45, 80, 87, 93, 140; R. De Felice, D'Annunzio politico ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] p. 182; E. Iachello, Ceti medi e riformismo nel Siracusano, I, La modernizzazione difficile. Città e campagna nel Mezzogiorno dall'età giolittiana al fascismo, Bari 1983, p. 301; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, ad vocem. ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] 1967, pp. 117-121; A. Iannicelli, G. P., Castrovillari 1985; E. Stancati, Cosenza e la sua provincia dall’Unità al fascismo, Cosenza 1988, ad ind.; C. Pinto, 1857. Conflitto civile e guerra nazionale nel Mezzogiorno, in Meridiana, 2010, vol. 69, pp ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] sociali nel Lombardo-Veneto (1814-1848), Bologna 1983, ad ind.; E. Stancati, Cosenza e la sua provincia dall'Unità al fascismo, Cosenza 1988, ad ind.; A. Scirocco, Briganti e società nell'Ottocento: il caso Calabria, Cavallino di Lecce 1991, ad ind ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] dell'Italia giolittiana. 1909-1913, Roma 1979, ad Ind.; A.A. Mola, L'imperialismo italiano. La politica estera dall'Unità al fascismo, Roma 1980, p. 136; F. Gaeta, La crisi di fine secolo e l'età giolittiana, in Storia d'Italia, XXI, Torino ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] sullestrade ferrate dell'Emilia-Romagna, Bologna 1979, passim; A. Bonanno, Ristrutturazione: esigenza deidominio borghese. Frammenti di storia antiproletaria. Pubblico impiego e ferrovieri dal 1919 all'avvento del fascismo, Torino 1980, passim. ...
Leggi Tutto
fascismo
s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....