Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] regimi autoritari o totalitari, tra il capitalismo da un lato e il socialismo di Stato, il nazismo, il fascismo, il razzismo e il colonialismo dall'altro. Il dibattito teorico, inoltre, è stato profondamente influenzato dai numerosi sconvolgimenti ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] gli uomini che lo fecero vivere. E anche l’accusa allo Statuto di non aver saputo resistere al fascismo va riconsiderata e contestualizzata. In fondo, nessuna costituzione sa davvero resistere alle crisi politiche profonde e alle trasformazioni ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] a un corpo di tecnici - costituiva un aspetto significativo delle democrazie occidentali, del comunismo e del fascismo nonché del 'socialismo scientifico' propugnato dai fabiani. I detrattori della scienza amministrativa osservavano cinicamente che ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] penitenziario) per i delitti politici contro lo Stato (1926) poi anche per quelli comuni (codice Rocco, 1930), al crollo del fascismo, con d. legisl. 10/8/1944, nr. 224 la pena di morte è soppressa e sostituita con quella dell’ergastolo (resta ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] con la sua attività pubblicistica la "battaglia del grano" (1925) e le scelte di politica economica e finanziaria del fascismo.
Il LUZZATTI, Luigi continuò a essere operoso anche gli ultimi anni di vita: nell'agosto 1922 inaugurò l'Università della ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] della monarchia, quando il relativo potere, non esplicitamente previsto dallo Statuto albertino né (fino all'avvento del fascismo) da altre leggi di carattere generale, veniva fatto derivare dalla posizione costituzionale del monarca e la conferma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] . Il problema delle libertà individuali e del pluralismo politico e sociale – visto perlopiù dalla sponda 'patologica' del fascismo – è in realtà un problema strutturale, costitutivo della statualità in Italia e del rapporto autorità/individuo. Lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] 2002.
L. Martone, Giustizia coloniale. Modelli e prassi penale per i sudditi d’Africa dall’età giolittiana al fascismo, Napoli 2002.
P. Costa, Il fardello della civilizzazione. Metamorfosi della sovranità nella giuscolonialistica italiana, «Quaderni ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] università, attraverso la complessa organizzazione dei Littoriali della cultura e dell'arte, e dello sport (v. fascismo, App.; littoriali, App.).
Per concludere questa rapida indicazione dei più importanti problemi strutturali dell'università moderna ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] The politics of cultural despair, Berkeley, Cal., 1961.
Sternhell, Z., La droite révolutionnaire 1885-1914: les origines françaises du fascisme, Paris 1978.
Viallaneix, P., La voie royale. Éssai sur l'idée de peuple dans l'oeuvre de Michelet, Paris ...
Leggi Tutto
fascismo
s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....