AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] , a causa della mancanza di buon materiale cartografico e della incertezza dei confini. Varie sono le zone contestate, Bolivia gli Spagnoli non dovettero far altro che proseguire, senza fatica, lo sfruttamento delle miniere d'oro e d'argento che gl ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] valore di altri materiali guerreschi, di gioielli, d'oro e d, argento, cadde nelle mani dei confederati vittoriosi. La a casa e anche il taglio ne è antiquato e atto alle dure fatiche. Le donne portano gonne bruno-scuro o nere, a profonde pieghe, e ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] di sangue), l'ospitalità, la resistenza fatalistica alle fatiche e alle vicissitudini della sorte, dall'altro lato sono detenninandosi in progresso di tempo.
Gli enormi acquisti materialidei primi invasori, estinguendo il loro desiderio di preda, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] fatica e denaro all'amministrazione del giornale; e sopprimere senza speranza d'ulteriore utilizzazione, perché il materiale Tutela professionale: a) tutela gl'interessi morali e materialidei professionisti della categoria per la quale è costituito; ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] considerata come onorevole; un cacciatore fortunato durava fatica a difendersi da tante donne che si offrivano dei grandi laghi.
Contemporaneamente prendevano sviluppo gli studî storici. Ma si tratta in gran parte soltanto di raccolte di materiali ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] grande fatica del resto le repubbliche che avevano aderito alla Comunità trovarono soluzioni parziali ad alcuni dei problemi messa in scena e il gioco del cinema che lavora su materiali ''preformati'': i generi (Svoj sredi čužich, čužoj sredi svoich ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , agli onori mondani e ai beni materiali, così la gente, vedendo la sua (e questa sua seconda fatica rimane ancora in gran parte v. anche n. s., XI, pp. 15-17; per il bando dei figliuoli da Firenze e la dimora del poeta in Lucca e nella Lunigiana, ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] sui 4400 quelle di Morococha), ciò che rende particolarmente faticoso il lavoro, compiuto da Amerindî sotto la direzione rappresentano formava parte del patrimonio dei popoli che assoggettarono: tanto la cultura materiale, industriale e artistica, ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Rodolico, Le condizioni materiali della Toscana prima delle riforme lorenesi, in Atti della R. Accademia dei Georgofili, 1908; A tanto a Firenze quanto a Siena, quasi a fatica abbandonano elementi architettonici e decorativi di gusto ogivale; mentre ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] speranza di fermare quanto prima il conflitto. Soltanto con grande fatica fu possibile imporre a tutte le parti in causa il e in particolare alle manifestazioni dei Campi d'Urne, grazie alla pubblicazione di materiali di insediamenti già noti ( ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...