Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] moralità, della rinuncia e, in definitiva, di una faticosa costruzione di sé. In una visione religiosa della vita ad essi minaccia guai, v’è bensì una materiale somiglianza con le dottrine dei socialisti contro i grassi borghesi, somiglianza che può ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] e la storia, nonché tra filosofia dell’arte e materialismo storico, che Croce riprende e ripensa e che sono veramente consolano delle trivialità estetiche dei filosofi positivisti e della faticosa vacuità dei cosiddetti idealisti» (Filosofia. Poesia ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] limitazione dell’uso dei beni materiali da parte degli ecclesiastici, una revisione dei comportamenti economici nel un cambio di prospettiva e di mentalità radicale, che fa fatica ad affermarsi. Ricevendo i presidenti delle Caritas diocesane, nel ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] abitanti, come pure si legge nei testi dei piani e dei programmi. Nel valutare i due casi economia delle due regioni, si smarca a fatica da un modello che consuma il territorio allargata). Si tratta di beni materiali e virtuali che partecipano alla ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] del coro di Saint-Denis); l'accumulo del materiale prefabbricato, inoltre, permetteva nella bella stagione di di Saint-Nicaise a Reims, procedettero solo a fatica, anche a causa della guerra dei Cento anni, dai cui oneri la Francia si riprese ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] neoconvertito, perché viene dai ranghi dell’estrema sinistra, e dei novizi ha lo zelo che lo spinge ad andare vittorioso la mia ardua fatica»89. Alcuni giorni l’umanità dalle rovine morali e materiali provocate dallaGrande guerra, dagli odi di ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] esplicitamente l’università a una istituzione preziosa e conquistata a fatica: il nuovo Parlamento, il luogo più alto della sovranità popolare delle gravi difficoltà materiali nelle quali si trovavano molte università, dei limiti strutturali – ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] Rivoluzione dei bolscevichi era riuscita perché aveva avverato la profezia di Marx che ‟la teoria diventa potenza materiale non in tanto il contadino non gli portasse i frutti della sua fatica, e il ‛bestione' non sarebbe mai uscito dal suo ‛ ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] (massimizzare i vantaggi materiali e immediati del nucleo rinnovamento conciliare nel Mezzogiorno fu faticosa e non priva di . 84.
23 Cfr. F. Fonzi, Tendenze politiche e sociali dei cattolici nel Mezzogiorno dopo l’Unità, in Studi in memoria di ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] nuovo, per tramandati che siano i materiali di cui originalmente si serve, ecco intensissimamente, sicché l'anno di Helmstàdt è uno dei più fecondi per gli scritti che il Bruno Bruno, fu la seconda delle sue massime fatiche: e c'è chi, quanto a ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...