BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] di complessione delicata e cagionevole, sembrava risentire della grave fatica impostagli dal duplice incarico, sì che i superiori preferirono e d'estasi dei santi e dei martiri, sempre contrassegnati da particolari grezzamente materiali, mai visti ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] proporla non sia stata tirata a postulare conseguenze materiali e operative poco credibili. L'ipotesi che, dei collaboratori, la cui particolareggiata identificazione Stubblebine (1973, 1979) ha fatto oggetto della sua principale e puntigliosa fatica ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] e l'intento dell'artefice doveva essere uno dei nostri fini. Ho cercato di mantenere ciò che sfondo di una carriera che faticava a trovare sbocchi professionali. Pisa 1996, pp. 283-294; Id., Altri materiali sulla giovinezza di R. L.: qualche esempio e ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] dadaista. Gran parte di questi materiali venne raccolta in Hermaphrodito, stampato al di qua delle utopie di Breton e dei suoi seguaci più fedeli e al di fuori fiorentino del 1952, furono l'ultima fatica teatrale del De Chirico. L'accoglienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] nota Vegas (1961), l’improba fatica di Davanzati è dovuta a un mero (Monete, pp. 22-23).
Il commercio dei beni, mediati dalla moneta, nasce perché «era fungevano da moneta come semplici pezzi. Poi questo materiale «si venne al pesarlo, al segnarlo, al ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] I pericoli (della fatica Marco non parla mai) non fermarono comunque il cammino dei Polo, che da Saveh si tratta di due grossi volumi che costituiscono un’imponente raccolta di materiali, opera di un colonnello inglese di stanza nel Bengala, usciti a ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] , Dublino, raccogliendo il materiale per il suo lavoro è, probabilmente, la sua maggior fatica erudita, cioè l'accurata traduzione, ; E. Ragionieri, D. C.: un intellettuale appassionatamente partecipe dei problemi del suo tempo, in L'Unità, 14 sett. ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] d'ordre, il faut le dire". La vastità del piano e gli intrighi dei teatini fecero sì che l'opera s'arrestasse a quel primo tomo. La
Intorno ad essa spese moltissima fatica: prova ne sia l'enorme fascio di materiali e di appunti che si ritrovò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] una penna in mano, e senz’alcuna fatica fanno immensi guadagni» (p. 289).
La quelle in cui avvengono trasferimenti materiali di merci o moneta:
Appresso moneta si ricevesse. E questo è l’ordine dei mercatanti, alla sola fede de’ quali sta tutta ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] copre oltre mezzo secolo.
Quella sfortunata fatica ebbe inizio nel 1890: il tema e l'anno successivo fu anche membro dei governo provvisorio di Gorizia e Gradisca. Dal 1949).
Fonti e Bibl.: Disegni e materiali d'archivio riguardanti l'attività del F. ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...